Primo Piano Oggi

730 omesso, cosa si rischia?

Oggi andremo nell’annoso mondo della compilazione del 730, una vera e propria esigenza per ogni contribuente. Ma, nello specifico ci occuperemo della non compilazione dello stesso. Scopriremo, insieme, cosa si rischia quando si omette il 730.

730, di cosa si tratta

Come molti ormai, sapranno, anche chi è meno addentrato nel mondo del lavoro, il 730 è qualcosa con cui annualmente bisogna convivere, ma di cosa si tratta più precisamente?

Il Modello 730 non è altro che un modulo fiscale da compilare per la dichiarazione dei redditi ed è dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati, per far sì che possano richiedere il rimborso delle imposte a credito. Per entrare nello specifico dell’ anno in corso, il modello 730 dovrà essere presentato dai contribuenti che nel 2021 sono pensionati o lavoratori dipendenti (compresi i lavoratori italiani che operano all’estero per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale definita annualmente con apposito decreto ministeriale);

Cosa accade se si omette il 730?

La risposta a questa incombente domanda è presto data. Nei casi di omesso, di insufficiente o ritardato versamento in acconto o a saldo delle imposte risultanti dalla dichiarazione si applica la sanzione amministrativa pari al 30% di ogni importo non versato o versato in ritardo.

Andiamo a vedere, nello specifico, le sanzioni che si rischiano in determinate tipologie di mancata correttezza del 730.

Di seguito, dunque, vediamo le sanzioni nelle quali si può incorrere per gli errori nella compilazione del 730:

  • OMISSIONI O DATI INCOMPLETI: Da 258 fino a 2.065 euro se nella dichiarazione sono stati omessi o non indicati in maniera esatta e completa i dati rilevanti per l’individuazione del contribuente o del suo rappresentante.
  • REDDITO INFERIORE: Se nella dichiarazione è indicato un reddito imponibile inferiore a quello accertato o un’ imposta inferiore a quella dovuta o un credito superiore a quello spettante, si applica una sanzione amministrativa dal 100 al 200% della differenza rispetto alla maggiore imposta o della differenza del credito.
  • VERSAMENTI INESATTI: Nei casi di omesso, insufficiente o ritardato versamento in acconto o a saldo delle imposte risultanti dalla dichiarazione si applica la sanzione amministrativa pari al 30% di ogni importo non versato o versato in ritardo. Se i versamenti sono stati effettuati con un ritardo non superiore a quindici giorni, la sanzione del 30% è ulteriormente ridotta a un importo pari a un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo.
  • CODICE FISCALE SBAGLIATO: La violazione dell’obbligo di corretta indicazione del proprio numero di codice fiscale è punita con al sanzione amministrativa da 103 fino a euro 2.065 euro.
  • REDDITI DA FABBRICATI: Sono previste sanzioni in materia di dichiarazione dei redditi di fabbricati per omessa denuncia di accatastamento di fabbricati e conseguente omissione di dichiarazione del relativo reddito, di omessa dichiarazione del reddito delle costruzioni rurali che non hanno più i requisiti per essere considerati tali.

Come pagare sanzione per omessa dichiarazione nel 730?

Dunque, nel caso in cui il contribuente decida di inviare la dichiarazione successivamente ai 90 giorni dalla scadenza è prevista una piccola agevolazione. Infatti, si agevola il contribuente, qualora la dichiarazione dei redditi viene comunque presentata entro il termine per l’invio di quella per l’anno successivo. O nel caso, qualora inviata, comunque, prima dell’inizio di un accertamento, la sanzione viene dimezzata, andando a variare quindi dal 60% al 120% delle imposte, con un minimo di 200 euro. Questo significa che se ti trovi in una situazione in cui l’omessa dichiarazione è chiara e conclamata presentare comunque la dichiarazione dei redditi, ti permette di avere comunque uno sconto sulla sanzione applicabile. Se, si decide, invece, di aspettare i termini di accertamento, e la possibilità di incorrere in un accertamento fiscale, le eventuali sanzioni a cui si va incontro sono quelle ordinarie.

Dunque, questo è quanto vi fosse da sapere in merito ai principali rischi da omissione del 730. Ora, non vi resta che correre a compilare la dichiarazione dei redditi ed evitare rischi.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese
Tags: Modello 730

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

6 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

24 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago