Assegno ordinario di invalidità, quando da diritto a contribuzione figurativa?

Cosa si intende per assegno ordinario di invalidità, come si calcola il suo importo e soprattutto quando questo da diritto ad una contribuzione figurativa? Questo ed altro ancora in merito all’assegno ordinario di invalidità, andremo a scoprire in questa rapida guida.

Assegno ordinario di invalidità, cosa è?

Ovviamente, come è ben definito dal suo stesso nome, quando si parla di assegno di invalidità si fa riferimento ad un pagamento economico rivolto a persone con invalidità.

Nello specifico, possiamo dire che quando si parla di tale assegno, ovvero l’assegno ordinario di invalidità, si parla di una prestazione economica, erogata a domanda, in favore di coloro la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale.

Quindi per tradurre il tutto in domanda più essenziale,  chi spetta l’assegno ordinario di invalidità? Molto semplicemente, hanno diritto allassegno di invalidità INPS i lavoratori dipendenti, gli autonomi (tra cui, artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri), nonché gli iscritti ad alcuni fondi pensione sostitutivi ed integrativi dell’assicurazione generale obbligatoria, i quali vedono ridotta la propria capacità lavorativa di un terzo.

A differenza degli invalidi ad un terzo, vi sono gli invalidi civili.

Ovvero, per stessa definizione dell’INPS

Si considerano mutilati e invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo (compresi gli irregolari psichici per oligofrenie di carattere organico o dismetabolico o per insufficienze mentali derivanti da difetti sensoriali e funzionali), che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore ad un terzo o, se minori di anni 18, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età“.

Come si calcola l’ importo dell’assegno di invalidità?

Questo onere, diciamo così, è un qualcosa che spetta all’INPS. Ma su quali basi, avverrà questo calcolo?

L’INPS andrà a calcolare l’importo dell’ assegno ordinario di invalidità sulla base dei contributi che risultano versati a nome del richiedente e, nello specifico:
  1. Con il sistema contributivo se si ha iniziato a lavorare dal 1996.
  2. Con il sistema misto (retributivo e contributivo) qualora si avesse iniziato a lavorare prima del 1996.

Quando tale assegno dà contributi figurativi

E dunque, veniamo al nodo della questione, ovvero scoprire se e quando l’assegno di invalidità ordinaria da diritto a contribuzione figurativa.

La risposta a tale quesito è presto data. Infatti, nei periodi in cui si percepisce un assegno ordinario di invalidità senza svolgere attività lavorativa, viene riconosciuta contribuzione figurativa utile al riconoscimento futuro (può accadere nel caso l’assegno ordinario non venga riconfermato in revisione) dell’assegno stesso. La contribuzione figurativa dell’assegno ordinario di invalidità viene, inoltre, riconosciuta per il raggiungimento dei requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia per un massimo di 3 anni a chi, al raggiungimento dei 67 anni non ha maturato i 20 anni di contributi necessari per l’accesso. In questo caso, però, la contribuzione sarà valida solo per il diritto e non per ma misura.

Va aggiunto che per i lavoratori del settore privato (autonomi o dipendenti che essi siano) l’ordinamento prevede che l’assegno ordinario di invalidità venga trasformato in pensione di vecchiaia al perfezionamento dei requisiti anagrafici e contributivi previsti dalla legge Fornero.

Dunque, questo è quanto di più utile ed essenziale vi fosse da sapere in merito alla questione degli assegni ordinari di invalidità.

 

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

8 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

13 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

15 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

17 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

18 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

19 ore ago