Calcolo pensione: come influisce l’indennità di mobilità?

Quando avviene la liquidazione della retribuzione pensionabile, non sempre viene considerata integralmente l’indennità di mobilità al pari dell’indennità di trasferta avente effettivo valore retributivo. Per farlo, si devono dimostrare gli elementi retributivi utilizzabili per la determinazione della base del calcolo.

A tal proposito, la sentenza n. 2714 del 2020 della Corte di Cassazione chiarisce la fattispecie esaminando un caso a cui è stata sottoposta. Un lavoratore aveva contestato all’Istituto di Previdenza Sociale un errore commesso nel calcolo della pensione, sostenendo che, in violazione dell’articolo 7 della legge 233/1991, fosse stata considerata solo in modo parziale l’indennità di mobilità percepita durante gli anni di servizio.

L’ex articolo 4, comma 1 della Legge 223 del 1991 precisa che per indennità di mobilità s’intendono le somme dovute a seguito della cessazione del rapporto di lavoro conseguente alla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria. La legge del 28 giugno 2012 n. 92 con le successive modificazioni ha abrogato l’intervento dal 1° gennaio 2017 equiparandolo ad altre prestazioni di sostegno al reddito.

Indennità di mobilità e retribuzione pensionabile

E’ importante sottolineare che ai fini del calcolo dell’indennità di mobilità e di retribuzione personale fine a se stessa, i due concetti non necessariamente coincidono. L’aumento della retribuzione posta a base dell’indennità di mobilità non fa scattare automaticamente l’aumento della retribuzione personale: in quanto è necessario dimostrare con prove gli elementi retributivi considerati utilizzabili per la determinazione della retribuzione pensionabile.

Per rendere più comprensibile il principio, si prenda ad esempio il caso delle indennità di trasferta che rientrano per intero nell’indennità di mobilità, esse vanno incluse al 50% nella retribuzione pensionabile. Infatti, le indennità di trasferta possono rappresentare risarcimento in quanto rimborso in casi occasionali, oppure retributivo come elemento occasionale e predeterminato della retribuzione in casi continuativi. La stessa motivazione è stata ribadita dalla Corte di Cassazione che ha rigettato in via definitiva il ricorso del lavoratore della predetta sentenza, rifiutando la riliquidazione della pensione.

Accredito contributi figurativi

In linea generale, l’accredito dei contributi figurativi ai fini della retribuzione pensione avviene automaticamente nel caso si tratti di:

  • cassa integrazione;
  • assistenza antitubercolare;
  • contratti di solidarietà;
  • invalidità e inabilità indennizzate con successivo recupero della capacità lavorativa;
  • LSU;
  • disoccupazione;
  • mobilità.

L’accredito della contribuzione figurativa non avviene d’ufficio e, quindi, per averlo si deve fare domanda per i contributi figurativi derivanti da:

  • malattia e infortuni;
  • maternità e congedi parentali;
  • donazione del sangue e di midollo osseo;
  • servizio militare e assimilati;
  • educazione e assistenza dei figli;
  • congedo per donne vittime di violenza;
  • licenziamento per rappresaglia;
  • assistenza a disabili (Legge 104/92);
  • aspettativa per funzioni pubbliche elettive e cariche sindacali;
  • persecuzione politica o razziale.
Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

5 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

23 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago