Classificazione dei conti ed il loro funzionamento in azienda

La classificazione dei conti ed il loro funzionamento corretto è molto importante all’interno di un’azienda. Ecco alcuni dettagli.

La classificazione dei conti: quelli finanziari

La contabilità aziendale va sempre tenuta sotto controllo per verificare l’andamento di  un’impresa. Pertanto la valutazione dei conti non può tardare. Ma cosa sono i conti? I conti finanziari rilevano i  movimenti che le operazioni di gestione determinano nei valori finanziari. Per questo motivo possiamo classificarli così:

  • disponibilità liquide;
  • crediti e debiti;
  • valori finanziari presunti.

Per disponibilità liquide si intendono tutti i movimenti che riguardano il denaro in cassa, sui conto correnti bancari o postali intestati all’azienda o alla società. Mentre i crediti e i debiti sono delle somme di denaro che l’azienda deve ricevere oppure che deve versare, magari per acquisti di forniture. Infatti tra questi rientrano i crediti e debiti detti di regolamento, o commerciali, i quali sorgono negli scambi con pagamento differito. Ma anche i crediti e debiti di finanziamento, legati ai prestiti che l’azienda ha concesso a terzo o che ha ottenuto da istituti bancari o altri finanziatori. Infine i valori finanziari presunti misurano entrate o uscite future di competenza dell’esercizio, ma con manifestazione finanziaria differita.

Classificazione dei conti: economici di reddito

I conti di reddito i conti economici con i quali si rilevano variazioni positive o negative di reddito. In altre parole i costi e i ricavi generati dal sistema delle operazioni aziendali. I conti di reddito si dividono in:

  • variazioni d’esercizio;
  • costi e ricavi pluriennali;
  • rimanenze e costi e ricavi sospesi.

I conti di reddito alle variazioni d’esercizio riguardano i costi di acquisizione dei fattori produttivi. Soprattutto quelli che sono a breve ciclo di utilizzo. Mentre i ricavi provenienti dalle vendita di beni e servizi rienrano tra le variazioni positive. Questi componenti di reddito derivano da variazioni finanziarie che si hanno nel corso dell’esercizio in cui si verificano. Tuttavia i conti di questo gruppo funzionato come conti unilaterali, in quanto parte delle rettifiche vanno segnati così:

  • sono accesi a componenti negativi, in Dare;
  • sono accesi a componenti positivi, in Avere.

Gli altri due conti di reddito

I conti di reddito pluriennali a differenza dei precedenti, fanno riferimento a un lungo ciclo di utilizzo. Pertanto danno la loro utilità per più anni d’esercizio. Questo vuol dire che la loro competenza per singoli anni è suddivisa in quote di ammortamento. In altre parole rientrano in questa categoria i brevetti, le attezzature ed i macchinari. Rientrano tra i conti di costi pluriennali anche i fondi di ammortamento degli stessi beni immobili. Mentre i conti di reddito accesi alle rimanenze o ai costi e ricavi sospesi sono quelli che rilevano costi e ricavi di fattori “d’esercizio” ma da rinviare. Ad esempio rientrano tra le rimanenze attive i costi sospesi di merci, magazzino, materie prime. Infine rientrano tra le rimanenze passive i ricavi sospesi dovuti al conto dei Risconti passivi.

I conti di Capitale

Questo tipo di conti sono accesi al patrimonio netto e alle sue parti. In relazione a questi conti però occorre fare delle precisazioni in relazione al tipo di società. Nel caso di aziende individuali i conti di capitale sono: patrimonio netto, utile d’esercizio, perdita d’esercizio e prelievi del titolare. Tuttavia questo ultimo conto si collega direttamente con esigenze extrasocietari. Invece nelle società i conti di capitali sono: il capitale sociale, utile e perdita d’esercizio, e la presenza delle Riserve. Le riserve sono somme accantonate che i soci hanno deciso di non prelevare. Magari le utilizzeranno per coprire eventi straordinari lungo la vita della società. I conti di capitali funzionano in modo bilaterale. 

I conti di “sistema”

Lo scopo della contabilità è quella della definizione del reddito d’impresa e del patrimonio di funzionamento. Pertanto esistono dei conti detti “di sistema” che permettono di apportare eventuali variazioni. Si distinguono in:

  • conti a destinazione reddituale, perché affluiscono in Conto Economico e determinano il risultato d’esercizio;
  • conti a destinazione patrimoniale che compongono il patrimonio di funzionamento e che quindi affoluiscono alla situazione patrimoniale.

La scelta dei conti di utilizzare rappresenta il Piano dei conti. Il piano dei conti è un prospetto nel quale sono indicati i conti che si prevede di “attivare” presso una determinata azienda per la rilevazione dei fatti di gestione e delle operazioni che sono necessarie per le sintesi di fine periodo.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: contabilità

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago