Come si determina il reddito delle società e degli enti non residenti?

In Italia le società e gli enti non residenti possono esercitare la loro attività anche in Italia, se al riguardo non ci sono disposizioni che lo vietano come, ad esempio, il rilascio di una licenza o di una concessione. Ma esercitando la loro attività anche in Italia è chiaro che scattano gli obblighi nei confronti del Fisco. In altre parole, come e quando le società e gli enti non residenti pagano le tasse all’Agenzia delle Entrate? Al riguardo, e di conseguenza, vediamo come si determina il reddito delle società e degli enti non residenti.

Ecco come si determina il reddito delle società e degli enti non residenti

Nel nostro Paese le società e gli enti non residenti pagano le tasse, come soggetti IRES, limitatamente ai redditi prodotti in Italia. Inoltre, su come si determina il reddito delle società e degli enti non residenti, c’è da fare una netta distinzione. Ovverosia, quella tra gli enti non residenti commerciali, e gli enti non residenti non commerciali.

Ed in entrambi i casi queste società e questi enti non residenti, pur avendo prodotto reddito in Italia, non solo non hanno una sede legale o amministrativa nel nostro Paese, ma non hanno in Italia nemmeno l’oggetto principale dell’attività.

La determinazione del reddito per le società e per gli enti commerciali non residenti

Nel dettaglio, per la determinazione del reddito per le società e per gli enti commerciali non residenti, si deve distinguere tra la presenza di una stabile organizzazione sul territorio dello Stato italiano, e l’assenza di tale requisito. Gli enti commerciali non residenti con la stabile organizzazione, sempre limitatamente al reddito prodotto in Italia, pagano infatti le tasse allo stesso modo degli enti commerciali che sono residenti.

Il che significa, tra l’altro, che gli enti commerciali non residenti la con stabile organizzazione, sempre limitatamente al reddito prodotto in Italia, sono chiamati a redigere il conto economico sulla gestione e su tutte le attività che hanno prodotto utili e ricavi nel nostro Paese.

Per gli enti commerciali non residenti senza stabile organizzazione in Italia, invece, il reddito complessivo imponibile si determina andando a sommare i singoli redditi che sono stati prodotti in Italia. I singoli redditi, a loro volta, devono essere determinati dagli enti commerciali non residenti senza stabile organizzazione in base alle regole che sono previste per le singole categorie economiche nelle quali rientrano. In più, ai sensi della normativa fiscale vigente, gli enti commerciali non residenti senza stabile organizzazione in Italia possono portare in deduzione alcuni oneri dal reddito prodotto nel nostro Paese.

La determinazione del reddito per le società e per gli enti non commerciali non residenti

Per le società e per gli enti non commerciali non residenti, la determinazione del reddito segue il principio applicato per gli enti commerciali non residenti senza stabile organizzazione in Italia. Quindi, anche in questo caso il reddito imponibile è dato dalla somma dei singoli redditi. Ed anche per le società e per gli enti non commerciali non residenti, come sopra detto, è ammessa la deducibilità fiscale di alcuni oneri.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

11 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

17 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago