Quando si parla di agevolazioni e di misure di sostegno economico alla famiglia, ci s’imbatte spesso nel termine “nucleo familiare”. In questo articolo proviamo a spiegare chi rientra nel nucleo familiare e nello specifico cosa s’intende per “nucleo familiare ai fini ISEE”.
Innanzitutto, è bene precisare che nel linguaggio comune “nucleo familiare” e “famiglia” sono utilizzati come sinonimi. Ossia, si fa riferimento alle persone che vivono presso la stessa residenza o domicilio e che sono legati dal punto di vista affettivo o di parentela.
Tuttavia, dal punto di vista giuridico il concetto di nucleo familiare è mutevole a seconda del settore legislativo in cui viene applicato.
Il nucleo familiare è composto dalle persone presenti nello stato di famiglia anagrafico; dal coniuge, anche se non si trova nello stato di famiglia in quanto risiede altrove; i figli minorenni; i figli maggiorenni (anche se non conviventi) a carico, non sposati e senza figli; chi riceve assegni alimentari da parte della persona a cui è a carico.
Come già accennato poc’anzi, non è scontato che il nucleo familiare coincida con la famiglia anagrafica, i cui componenti figurano nello stato di famiglia. Si tratta di persone che vivono sotto lo stesso tetto e sono legate da un vincolo matrimoniale, di parentela, di affinità, affettivo e di tutela.
Per chi non lo sapesse, è bene specificare che l’ISEE di cui tanto di parla e si scrive, è l’acronimo di Indicatore di Situazione Economica Equivalente. Si tratta di uno strumento usato per confrontare la situazione economico-reddituale delle famiglie.
L’ISEE prende in considerazione il reddito, il patrimonio, i componenti della famiglia, tra cui potrebbero esserci soggetti portatori di handicap (disabili).
Spetta all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) certificare l’ISEE a seguito della presentazione della dichiarazione DSU. Qualora sia di importo inferiore ai limiti prestabiliti, consente di accedere a determinate agevolazioni.
Come stabilito dal D.P.C.M. 159/2013, il nucleo familiare si compone da tutte le persone che rappresentano la famiglia anagrafica, di adozione, di tutela o affettiva al momento di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Ma adesso, passiamo alle regole sul nucleo familiare che possono variare a seconda dei componenti della famiglia anagrafica.
Coniugi o parti di un’unione civile:
Figli minorenni (anche affidatari):
Figli maggiorenni conviventi e non conviventi:
Può capitare parlando sempre di ISEE, che venga richiesta il nucleo ristretto. In tal caso, esso è composto dalla persona che richiede una precisa prestazione; dal coniuge; da eventuali figli minorenni; da eventuali figli maggiorenni che siano a carico IRPEF, oltre a non essere coniugati e senza prole.
Dal 29 gennaio 2019, quando si richiede il reddito di cittadinanza o altre prestazioni agevolate, si deve prendere in considerazione che:
Per l’attribuzione degli ANF, l’INPS ha chiarito che il nucleo familiare è composto dal richiedente o titolare della pensione, e da:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…