Si avvicina il giorno utile per ottenere i contributi a fondo perduto a favore delle nuove e piccole imprese operanti nei settori del tessile, moda e accessori.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito istruzioni e scadenze per l’accesso alle agevolazioni previste nel suddetti, in attuazione della misura prevista dal Decreto Rilancio (articolo 38-bis), nonché l’articolazione dei sotto-criteri di valutazione delle proposte progettuali.
Il contributo concesso è nella misura del 50% dei costi sostenuti e ammissibili. Le risorse destinate all’industria tessile, moda e accessori sono cinque milioni di euro circa, erogati allo sportello con click day, il 22 settembre 2021. Gli incentivi saranno erogati dal MiSE in non più di due quote, a seguito della presentazione delle richieste da parte delle imprese destinatarie, in relazione alle spese effettivamente sostenute per realizzare il progetto.
Gli incentivi sono destinati alle piccole imprese di nuova o recente costituzione operanti nell’industria tessile, della moda e degli accessori e di valorizzare prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo. Non devono essere quotate in Borsa, né rilevato l’attività di un’altra impresa e che non siano costituite a seguito di fusione. Devono svolgere almeno una delle attività facenti parti del codice ATECO ammesso.
Inoltre, non devono essere in liquidazione volontaria, né sottoposte alle inerenti procedure, non trovarsi in situazione di difficoltà alla data del 31 dicembre 2019, risultare adempiente agli obblighi contributivi, non avere ancora distribuito utili.
Il DL (articolo 38-bis del decreto legge del 19 maggio 2020, n. 34) ha stanziato i contributi pari a cinque milioni di euro per progetti tecnologici e innovativi che hanno come scopo:
Inoltre, i progetti devono essere realizzati dai soggetti beneficiari presso la propria sede operativa ubicata in Italia; prevedere un totale dei costi ammissibili non inferiori a 50.000 euro e non superiori a 200.000 euro. Essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione; essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Le richieste inerenti l’accesso alle agevolazioni possono essere presentate il 22 settembre 2021, più precisamente nella fascia oraria compresa tra le ore 12 e le ore 18. La domanda deve essere redatta in lingua italiana, compilata e inviata esclusivamente in via telematica, seguendo l’iter disponibile sul sito di Invitalia, con un congruo anticipo rispetto all’apertura dello sportello e con le relative proposte di progetto e ulteriore documentazione indicata nella richiesta stessa.
Le domande di accesso all’incentivo devono essere sottoscritte tramite SPID in modalità fisica. Durante la compilazione della domanda l’impresa è tenuta all’indicazione del codice ATECO prevalente risultante presso il Registro delle Imprese. Nei giorni successivi il click day, lo sportello resterà aperto dalle ore 9:00 fino alle ore 18. Gli incentivi vengono concessi sulla base di una procedura di valutazione con procedimento a sportello, fino ad esaurimento risorse. Infatti, dopo l’accertamento, le richieste rimaste prive di copertura finanziaria si considerano decadute.
Cosa deve indicare la proposta progettuale, ecco l’elenco:
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…