L’IRAP è l’Imposta Regionale Attività Produttive e si applica a tutti coloro che svolgono attività di impresa, si è visto che sebbene sia un’imposta regionale, le Regioni hanno un limitato potere. In precedenza abbiamo delineato in modo generico chi sono i soggetti che devono presentare la dichiarazione IRAP e tra questi abbiamo visto che vi sono le imprese che operano nel settore agricolo. In merito ad esse occorre però fare delle precisazioni, infatti vi è l’esenzione IRAP in agricoltura per alcune tipologie di aziende.
Vuoi conoscere chi sono i soggetti che devono presentare la dichiarazione IRAP? Leggi: Chi è obbligato a presentare la dichiarazione IRAP? Scopriamolo insieme
La Legge 2008 del 2015 ha previsto importanti novità per il settore dell’agricoltura e in particolare l’esenzione IRAP a partire dal periodo di imposta 2016.
L’esenzione non riguarda tutti e in particolare riguarda esclusivamente il reddito agrario rientrante nella disciplina dell’articolo 32 del TUIR .
L’articolo 32 del Testo Unico Imposte sul Reddito prevede che rientrino tra le attività agricole idonee a produrre l’esenzione IRAP quelle:
I soggetti ora visti, cioè le aziende agricole, in realtà rientravano già in un regime agevolato IRAP, in quanto la loro aliquota era ridotta rispetto a quella generalmente applicata ed era dell’1,9%, ma a partire dal periodo di imposta 2016 non devono presentare la dichiarazione IRAP e non sono tenute al pagamento. .
Ai fini dell’esenzione IRAP sono equiparati agli imprenditori agricoli anche le società cooperative e i consorzi che forniscono servizi ai settori selvicolturali, ad esempio cooperative che si occupano di realizzare opere idrauliche, e alle cooperative che si occupano di allevamenti di animali con mangimi ottenuti per almeno ¼ dai terreni degli altri soci della cooperativa. In questo caso si parla anche di stalle sociali.
Non rientrano nelle previsioni dell’articolo 32 del TUIR i redditi derivanti da:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…