La contabilità aziendale è il rilevamento, dal punto di vista economico, di tutti gli eventi che succedono all’interno di un’azienda.
In un’azienda la contabilità si articola in aree tra loro collegate. Però ciascuna ha delle determinate esigenze conoscitive della struttura d’azienda. Tuttavia si possono così riassumere:
La contabilità elementare fa riferimento alla lavorazione dei dati contenuti nei documenti originali, come le fatture del fornitori. Mentre per contabilità generale si intende il complesso di rilevazioni contabili, che prendono in considerazione l’intero sistema delle operazioni aziendali. La contabilità analitica invece mira a calcolare i risultati economici delle singole produzioni. Infine le rilevazioni statistiche sono studi di tipo appunto statistico.
La contabilità va tenuta applicando specifiche regole ed insieme compongono un metodo contabile. Con questa espressione si intende l’insieme delle norme, cioè del complesso delle regole e delle procedure che avanno osservate nel comporre le scritture. Il metodo dunque riguarda la forma, l’ordine ed il collegamento delle scritture. La forma si riferisce alle regole tecniche con cui le scritture sono composte. Mentre l’ordine riguarda le modalità secondo cui vanno classificati i valori delle operazione. Infine il collegamento riguarda le relazioni che intercorrono tra le varie scritture contabili. Il metodo contabile maggiormente diffuso è quello della partita doppia.
Nelle aziende spesso i valori che più si tengono in considerazione sono quelli riportati dal bilancio d’esercizio. Ma tutto parte dalla rilevazione corretta dei movimenti aziendali, dalla partita doppia quindi. Si tratta di un metodo di scritture “bilanciato”, in quanto ogni fatto che sia oggetto di rilevazione dà sempre luogo ad almeno due annotazioni, da farsi in più conti. Ma anche in opposte sezioni dette “Dare” e “Avere”. Tali annotazioni devono in ogni caso comportare che il totale degli accreditamenti sia uguale a quello degli indebitamenti. I movimenti aziendali vanno quindi analizzati sotto due aspetti: quello concreto e quello astratto. L’aspetto concreto è quello immediatamente percepibile, come ad esempio un’uscita di cassa. Mentre l’aspetto astratto non è tangibile, ma più che altro per deduzione logica. Cioè la causa dell’uscita monetario, nell’esempio precedente.
Un sistema contabile è un insieme coordinato di scritture riguardanti un certo oggetto complesso e che trova espressione nei classici “Conti”. Tra i sistemi di contabilità più conosciuti, oltre la partita doppia, esistono:
Oltre ai sistemi principali di cui abbiamo parlato, esistono anche dei sistemi supplementari o anche detti minori. Tra queste categorie di sistemi ci sono quelli:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…