Minusvalenze straordinarie cosa sono e dove si collocano nel conto economico?

Oggi andremo ad occuparci delle minusvalenze, cosa si intende quando vengono definite straordinarie. E come è possibile collocare tali minusvalenze all’interno di un conto economico. Scopriamolo in questa rapida ma esaustiva guida.

Minusvalenze, cosa sono?

Dunque, la prima domanda a cui rispondere necessariamente è quella legata all’essenza delle minusvalenze. Una contrapposizione alle plusvalenze. Le plusvalenze sono quindi aumenti di valore che hanno una certa rilevanza ai fini fiscali e sono spesso gravate da imposte dirette. Le minusvalenze invece hanno natura esclusivamente contabile e sono principalmente una diminuzione di redditività.

Per essere più precisi, dunque, le minusvalenze non sono altro che perdite realizzate a seguito della compravendita di investimenti finanziari. Esse rappresentano un credito fiscale che si può recuperare con la compensazione con successive plusvalenze, nello stesso anno e nei quattro anni successivi.

Trattasi, dunque di un vero e proprio credito fiscale che si può recuperare solo con eccessive plusvalenze bancarie. Va aggiunto che le minusvalenze hanno una data di scadenza.

E’ possibile sfruttarle vendendo altri titoli in guadagno nello stesso anno, oppure come detto nei quattro anni successivi. Ad esempio, si potranno sfruttare le vendite in perdita del 2020 fino al 31 dicembre 2024, dopodiché, le minusvalenze non avranno più alcun valore.

Minusvalenze straordinarie, di cosa si tratta?

Quando, invece si va a parlare di minusvalenze straordinarie?

Le minusvalenze vengono considerate straordinarie quando provengono dalla vendita di beni diversi da quelli impiegati nell’attività ordinaria dell’impresa, oppure quando originano dalla cessione dopo interventi di ristrutturazione, ridimensionamento e riconversione produttiva.

Ecco dunque che abbiamo delle minusvalenze definite straordinarie, quindi fuori dall’ ordinario. Dette anche minusvalenze di natura non finanziaria.

Ma dove si collocano le minusvalenze straordinarie e cosa è un conto economico?

Le minusvalenze straordinarie vanno collocate nel Conto economico, alla voce Proventi e Oneri straordinari, indi vanno indicate separatamente rispetto ad altri proventi straordinari in un’apposita sottovoce.

Il conto economico, in cui collocare minusvalenze e plusvalenze, rappresenta il documento contabile nel quale sono evidenziati sinteticamente i costi e i ricavi di competenza dell’esercizio commerciale di appartenenza.

Minusvalenze deducibili, quali sono?

Volendo essere secchi e concisi sulla questione, si può dire che i principali strumenti finanziari che possono generare “redditi diversi” (art. 67 del  Testo Unico delle Imposte sui Redditi) di natura finanziaria differenti da quelli che possono generare “redditi di capitale” (art. 44 del T.UI.R.) sono titoli azionari, obbligazioni, ETC (“Exchange Traded Commodities”), certificates.

Premessa fatta, va detto che in tale specifico ambito, le minusvalenze rappresentano le perdite derivanti dalla vendita di uno strumento rispetto al suo valore di acquisto (“capital loss”). Esse possono, dunque, essere portate in compensazione di eventuali guadagni realizzati con la vendita di prodotti finanziari rispetto al loro originario prezzo d’acquisto.

Va tuttavia aggiunto che sono necessari alcuni passi di precisazione:

  • la compensazione delle minusvalenze è possibile solo e soltanto con eventuali plusvalenze della stessa natura;
  • si possono portare in compensazione minusvalenze derivanti dalla vendita di strumenti che possono generare “redditi diversi” di natura finanziaria;
  • la minusvalenza ha natura esclusivamente contabile, costituendo una minor redditività;

Dunque, questo è quanto vi fosse di più necessario ed utile da sapere in merito alla gestione di minusvalenze, ordinarie e straordinarie.

Davide Scorsese

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

17 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

23 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago