Primo Piano Oggi

Sanzioni fiscali tributarie, non ricadono sugli eredi

Gli eredi non sono obbligati a pagare le sanzioni fiscali del congiunto venuto a mancare. La Corte di Cassazione con l’ordinanza n 6500/2019 ha chiarito che le sanzioni pecuniarie amministrative previste per la violazione delle norme tributarie non si trasmettono agli eredi, visto il loro carattere afflittivo.

Le sanzioni tributarie non si ereditano

Nel caso in questione esaminato, il testatore aveva omesso o errato un versamento relativo all’IMU in relazione a un terreno edificabile. I figli del de cuius che aveva pagato l’imposta come se l’appezzamento fosse agricolo, quindi, in misura molto minore rispetto a quanto non comporterebbe l’entità del pagamento di un terreno su cui è possibile costruire hanno presentato ricorso in Cassazione opponendosi all’atto impositivo dopo che la Ctp e la Ctr Roma avevano dato ragione al Fisco. La sezione tributaria della Cassazione ha accolto il ricorso degli eredi, spiegando nella sentenza che le sanzioni amministrative previste per le violazioni delle norme tributarie hanno carattere afflittivo, quindi, da inquadrarsi nella categoria dell’illecito amministrativo di natura punitiva, disciplinato dalla legge n. 689 del 24 novembre 1981, in quanto commisurate alla gravità della violazione e alla persona del trasgressore, con la conseguenza che ad esse si applica il principio generale fissato dall’articolo 7 della legge n. 689/1982 di cui sopra, secondo il quale gli eredi non sono tenuti al pagamento della somma dovuta (Cass. civ. sez. V., 28/05/2008, n.13894; Cass. civ. sez V 15.10.2018, n. 25644)..

IMU su terreno edificabile

Sul caso del versamento dell’IMU, i giudici di Cassazione hanno confermato l’interpretazione del Fisco. Ossia, che ai fini dell’applicazione dell’IMU è da considerarsi edificabile solo se usato a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal Comune, a prescindere dall’approvazione della regione e dall’adozione di strumenti attuativi del medesimo; ciò determina quella che può considerarsi una vera e propria “impennata” di valore rilevante ai fini fiscali (cfr. Cass. s.u. n. 25506/2006 cit.; Cass. sez. V n. 4952/2018).

Per tutto questo, il ricorso iniziale del contribuente è stato accolto limitatamente alle sanzioni che così non sono state pagate, tuttavia, gli eredi sono tenuti al pagamento dell’imposta chiesta dal Comune. Relativamente all’IMU, la Giurisprudenza tende a considerare l’imposta non spettante agli eredi, bensì al coniuge superstite che continua ad abitare in casa sua. Molto, dipende dallo specifico contesto. In conclusione, la Corte di Cassazione conferma che l’imposta va pagata ma che le eventuali sanzioni non sono trasmissibili agli eredi, in nessun caso.

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando

Recent Posts

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

1 ora ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

3 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

5 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

7 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

7 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

9 ore ago