Trasferimenti del lavoratore con legge 104: quando operano i limiti?

Il dipendente che assiste un proprio familiare disabile ai sensi della Legge 104/92 non può essere trasferito unilateralmente dal datore di lavoro, da una sede all’altra, quantunque il trasferimento non comporti il passaggio ad una nuova unità produttiva.

Trasferimenti del lavoratore con legge 104: i vincoli

Esistono dei limiti prestabiliti con riferimento al trasferimento del lavoratore che beneficia dei permessi della Legge 104 in caso di assistenza familiari portatori di handicap. Detto ciò, se il dipendente rifiuta il trasferimento il datore di lavoro non è legittimato a licenziarlo, così come si evince dalla sentenza n. 24015 del 2017 della Corte di Cassazione.

Quando si valuta il trasferimento sede ai sensi della Legge 104/1992 del lavoratore dipendente che gode ogni mese dei permessi relativi all’assistenza di familiari disabili, non può valere il riferimento posto dall’articolo 1203 del codice civile legato al concetto di unità produttiva, mentre perché scatti il divieto basta che vi sia un mutamento geografico del luogo dove si svolge la prestazione lavorativa.

Il riconoscimento al lavoratore dello speciale regime di protezione si pone l’obiettivo di tutelare il familiare che rientra nelle categorie protette a mantenere invariate le condizioni di assistenza nel rispetto di quanto previsto dalla Costituzione, dalla Carta di Nizza che salvaguarda il diritto dei portatori di handicap di beneficiare delle misure tese al loro inserimento sociale, e dalla Convenzione delle Nazioni unite del 13 dicembre 2006 in materia di protezione disabili.

Una delle parti comprese nella Legge 104/92 legittima il dipendente a rifiutare di trasferirsi in un sede che possa pregiudicare l’assistenza prestata al familiare disabile o comunque nel caso in cui il datore di lavoro non dimostri effettivamente che il trasferimento è dovuto per ragioni tecniche, organizzative e produttive dell’azienda che, diversamente non avrebbe potuto soddisfare.

Quando il datore di lavoro può pretendere il trasferimento sede legge 104

Questo unico caso che concede la possibilità al datore di lavoro di operare in modo legittimo il trasferimento del dipendente che assiste ai sensi della legge 104 un familiare disabile, deve essere comprovato in casi eclatanti, dove sono palesi le evidenze delle esigenze aziendali di carattere tecnico quanto organizzativo. Quindi, spetta sempre al datore di lavoro l’onere di fornire tali dimostrazione e che non esiste un alto modo per soddisfare i bisogni al momento di quell’azienda.

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

3 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

9 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago