Primo Piano Oggi

Bonus affitti: domanda prorogata al 6 ottobre 2021

Il bonus affitti può essere richiesto ancora per un altro mese. La data di sposta dal 6 settembre al 6 ottobre. Ma cos’è il bonus affitti?

Il bonus affitti: rinviato al 6 ottobre la presentazione della domanda

La domanda per il bonus affitti è slittata al 6 ottobre 2021. Questo vuol dire che c’è ancora un mese per poterla presentare. L’Agenzia delle entrate ha deciso di prorogare la scadenza per permettere ad un maggior numero di contribuenti di fruire dell’agevolazione. Anche perché molti si sono rivolti ai propri commercialisti o Caf, che per il periodo precedente erano in ferie. Pertanto ci sarà ancora un mese per godere di questa agevolazione.

In cosa consiste il bonus affitti?

Il bonus affitti è un contributo a fondo perduto introdotto dal Decreto Ristori ed in seguito ampliato dal Decreto Sostegni bis. Possono richiederlo tutti i propriatari di casa che hanno concesso una riduzione sul canone di locazione dell’inquilino che la detiene come abitazione principale. L’affitto deve essere regolato da un contratto di locazione registrato presso l’Agenzia delle entrate. Per accedere al bonus affitti i proprietari devono avere altri due requisiti:

  • avere un contratto di locazione stipulato almeno dal 29 ottobre 2020;
  • l’ubicazione dell’immobile deve essere in un comune con alta tensione abitativa.

Si tratta quindi di un aiuto per i proprietari che hanno dovuto ridurre il canone mensile per poter permettere all’inquilino di far fede ai suoi impegni. Misura dovuta alle difficoltà economiche legate alla pandemia da Covid-19.

Qual’è il valore del contributo e come presentare domanda

La cifra che ogni proprietario può incassare è pari al 50% dell’importo complessivo della cifra sottratta con la rinegoziazione del canone. In ogni caso, il rimborso non potrà superare il tetto dei 1.200 euro e ogni proprietario può presentare una sola domanda. Mentre per quanto riguarda le domande possono essere presentata in parte precompilata dall’Agenzia delle entrate ed inviata in maniera autonoma online. Prima occorre l’accesso alla propria area riservata sul portare dell’Agenzia, oppure tramite un intermediario autorizzato ad accedere al cassetto fiscale del locatore.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: affitto

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

5 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

23 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago