Nuove opportunità per le piccole e medie imprese, PMI, e per le start up, infatti dal 28 settembre è possibile presentare la propria candidatura per accedere ai fondi Brevetti+, si tratta di agevolazioni che permettono di avere dei capitali da investire su nuove idee e nuovi progetti.
L’innovazione è linfa vitale per le piccole e medie imprese, queste però possono avere difficoltà a reperire risorse per poter sviluppare i loro progetti, per loro ci sono quindi delle agevolazioni, tra cui i finanziamenti Brevetti+ , si tratta di stanziamenti in conto capitale messi a disposizione dal Ministero per lo Sviluppo Economico e destinati a valorizzare i brevetti concessi o per cui le imprese hanno già presentato la domanda. Il bando Brevetti+ è gestito da Invitalia, le domande per accedere ai fondi possono essere presentate dalle ore 12:00 del 28 settembre 2021, non dimenticare di salvare questa data, infatti le richieste correttamente inoltrate saranno analizzate in ordine cronologico e fino a esaurimento dei fondi, di conseguenza è importante presentare la domanda il prima possibile. Ogni progetto può ottenere un finanziamento fino a 140.000 euro e la somma totale stanziata è di 23 milioni di euro.
Ogni progetto viene valutato sotto diversi aspetti, in primo luogo si verifica il rispetto delle condizioni formali previste per poter accedere ai fondi. In secondo luogo la commissione valuta il merito del progetto stesso. Questo deve essere funzionale, credibile e coerente.
Possono essere finanziati progetti di:
Gli aiuti Brevetti+ sono rivolti alle piccole e medie imprese, PMI, e start up che abbiano sede legale e operativa in Italia, può trattarsi anche di imprese di nuova costituzione. Naturalmente devono avere un brevetto da sviluppare, possono accedere:
Alla presenza di tali requisiti è necessario che si sommino anche altri requisiti che possono essere definiti “soggettivi”, infatti per poter accedere le aziende:
Come anticipato, il termine per la presentazione delle domande per il finanziamento Brevetti+ prende il via il 28 settembre 2021 alle ore 12:00 e le domande sono esaminate in ordine cronologico fino a esaurimento dei fondi stanziati. La domanda deve essere presentata telematicamente utilizzando il sito www.invitalia.it . La prima cosa da fare, si può già anticipare questa parte, è registrarsi sul sito.
In seguito all’apertura delle domande sarà possibile compilare i moduli presenti nella sezione del sito dedicata al progetto Brevetti +, occorre avere a portata di mano anche l’indirizzo e-mail PEC del rappresentante legale dell’impresa che vuole accedere al beneficio e una firma digitale. Alla domanda occorre allegare i documenti relativi al brevetto per il cui sviluppo si vuole avere il finanziamento. Al termine della procedura si ottiene un numero di protocollo, lo stesso indica che l’inserimento della domanda è andato a buon fine, inoltre potrà essere utilizzato per identificare la domanda stessa.
Usa la pagina anche per restare informato, inoltre nella stessa potrai trovare il fac simile del modulo da compilare, in questo modo puoi iniziare a preparare la documentazione.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…