Cashback pedaggi: in caso di code in autostrada scatta il rimborso

Quante volte è capitato di dover andare a lavoro e fare tardi per le code in autostrada  determinate dai cantieri? Oppure di passare giornate in autostrada per raggiungere la casa al mare in quanto ci sono cantieri disseminati lungo il percorso? Probabilmente tante, ma dal 15 settembre potrai ottenere il rimborso, o semplicemente il cashback pedaggi.

Cos’è il cashback pedaggi

La prima cosa da sottolineare è che il nuovo sistema di risarcimento prevede in realtà il rimborso del pedaggio pagato, da qui il nome cashback pedaggi, un sistema a cui gli italiani sono molto affezionati avendo già dimostrato di apprezzarlo.

La procedura non è ancora attiva in tutta Italia ma solo nei tratti autostradali gestiti da Autostrade per l’Italia (sigla Aspi) , circa la metà della rete autostradale, e prevede un rimborso dal 25% al 100% del pedaggio autostradale pagato a partire dai 15 minuti di ritardo e tenendo anche in considerazione la fascia chilometrica interessata.

Il sistema funziona attraverso un’ app chiamata Free To X compatibile con i sistemi Android e IOS, non serve avere il Telepass, quindi tutti possono usufruire di questo particolare cashback pedaggi, anche coloro che usano l’autostrada in modo sporadico e solitamente non hanno il Telepass. L’app nasce dalla collaborazione con il ministero per le Infrastrutture e consente di calcolare effettivamente i ritardi accumulati, ci sono però dei fattori concomitanti.

Infrastrutture: partono i lavori per mettere in sicurezza le strade

L’iniziativa del cashback autostrade è stata fortemente voluta perché sono previsti numerosi cantieri in autostrada nei prossimi mesi, infatti la maggior parte delle tratte autostradali ha rilevanti problematiche in quanto sono state realizzate negli anni Sessanta e non sono mai state oggetto di interventi importanti. Proprio da queste carenze sono derivati sinistri stradali di particolare rilevanza come il crollo del ponte Morandi a Genova e il disastro del bus precipitato sulla A16 a causa della cattiva manutenzione delle barriere.

A ciò deve essere aggiunto che l’Italia risulta inadempiente nei confronti delle direttive dell’Unione Europea, infatti è previsto che i tratti di gallerie di lunghezza maggiore ai 500 metri debbano essere adeguati alle nuove norme antincendio e l’Italia ancora non ha provveduto, sebbene il termine per l’adeguamento sia scaduto ad aprile 2019. L’Italia da sola possiede il 50% delle gallerie di questa lunghezza dell’Unione Europea. Da questa necessità di realizzare lavori deriveranno sicuramente ritardi e quindi Ausostrade per l’Italia ha elaborato questo piccolo rimborso per prevenire le lamentele dovute ai disagi e richieste di risarcimenti a pioggia.

Come si calcola il cashback pedaggi

Vediamo ora chi effettivamente potrà ottenere questo rimborso. Si calcola una velocità di crociera normale di 100 km/h per veicoli leggeri e 70 km/h per veicoli pesanti. Di conseguenza se in tratti interessati dalla presenza di cantieri che portano alla riduzione delle corsie di marcia, gli automobilisti accumulano almeno 15 minuti di ritardo rispetto alla velocità di crociera , scatta il diritto al rimborso. Il calcolo si basa sulla velocità media del flusso, quindi rallentare per accumulare un ritardo e non pagare, non funziona perché se sulla tratta negli stessi orari il traffico è scorrevole, non si ottiene il cashback pedaggi. L’ammontare effettivo del risarcimento ottenibile dipende dal ritardo accumulato.

Non saranno rimborsabili ritardi maturati su tratti non interessati da lavori, oppure in cui i lavori non abbiano portato alla riduzione del numero di corsie ma solo della loro ampiezza, inoltre  se è sottoposta a chiusura la corsia di emergenza, comunque non è dovuto il rimborso.

Esclusi dai rimborsi sono anche i ritardi accumulati sulle Autostrade gestite da Aspi ma “ a sistema aperto” cioè con le sole barriere di entrata e di uscita e senza caselli autostradali intermedi e quindi con pedaggi autostradali forfettari.

Sono esclusi i ritardi dovuti a ingorghi generati da sinistri stradali, condizioni meteorologiche avverse, manifestazioni.

Il rimborso dei pedaggi in casi di ritardi dovuti a cantieri autostradali parte dal 15 settembre anche se nei mesi estivi su alcune tratte era attivo un servizio “sperimentale”, ma i rimborsi saranno effettivamente versati a partire da gennaio 2022, quindi è bene non aspettarsi rimborsi immediati.

Come richiedere il cashback pedaggi

Per chi non ha il Telepass e vuole ottenere il rimborso tramite l’app Free To X è necessario conservare lo scontrino del pagamento all’uscita dell’autostrada in cui è riportato l’orario di entrata e di uscita, lo stesso deve essere inoltre scansionato/fotografato e inviato tramite l’app stessa, inoltre è necessario indicare attraverso l’app l’IBAN dove deve essere versato il rimborso. In teoria se il sistema funziona bene il riscontro circa l’accettazione della propria richiesta di rimborso dovrebbe avvenire entro 48 ore. Come si è anticipato i versamenti invece partono da gennaio 2022. L’importo rispetto al pedaggio varia in base alle fasce di ritardo, la prima scatta dopo 15 minuti di ritardo.

Nadia Pascale

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

6 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

12 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago