La cessione del credito d’imposta è stata introdotta del Decreto Cura Italia e Decreto Rilancio. Ecco come funziona e il modello da compilare.
La cessione del credito d’imposta è la possibilità di cedere a terzi, un credito per sostenere gli operatori colpiti dalle conseguenze dell’emergenza Covid-19. I beneficiari del credito d’imposta per botteghe e negozi, oppure del credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda che scelgono di cedere il credito devono comunicarlo all’Agenzia delle entrate. La comunicazione deve avvenire entro il 31 dicembre 2021, esclusivamente tramite via telematica. Ecco come utilizzare il modello corretto.
Una volta scaricato il modulo e compilato in tutte le sue parti. Nel riquadra “Dati del Cedente” deve essere inserito tutti gli estremi del beneficiario del credito d’imposta. Mentre nel riquadro “Tipologia di Credito Ceduto” deve essere indicato e barrata la corrispondente casella. Le possibilità sono:
A questo punta si indica l’anno ed i mesi a cui fa riferimento il credito d’imposta e l’importo maturato. E’ bene ricordare che comunque è possibile cedere anche solo parte di un credito maturato. Mentre nel caso in cui la cessione si riferisce ai crediti maturati per i canni di due diverse annualità, sarà necessario compilare e presentare due distinte comunicazioni.
Il riquadro “Estremi di Registrazione dei contratti” deve essere compilato indicando gli estremi di registrazione dei contratti a cui si riferiscono i canoni che hanno generalto il credito d’imposta ceduto. Tuttavia possono essere indicati anche più contratti, ma con un massimo di 10. Per ciascun contratto occorre indicare: la registrazione, la serie, il numero, l’ufficio in cui è stato registrato, la tipologia di immobile ed il canone annuo. In alternativa, per i soli contratti di locazione, possono essere indicati il codice identificativo telematico del contratto, la tipologia di immobile (“A” = abitativo; “C” = non abitativo; “T” = terreno) e il canone annuo. Infine occorre firmare e inviare telematicamente il modello.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…