Una volta era nota come ICI, adesso IMU, stiamo parlando di una delle imposte più detestate dagli italiani, specie quando la tassa i contribuenti la devono pagare anche sulla prima casa. Si tratta di una materia molto cara nel nostro Paese, in quanto la percentuale di proprietari di almeno una casa è altissima.
Nel corso degli anni le varie imposte sulla prima e sulle seconde case hanno subito molte variazioni. In questo articolo vogliamo trattare la tassazione sulla prima casa: chi deve pagarla e chi, invece, ne è esente.
In linea di massima, la tassa sulla prima casa non è più dovuta a prescindere come accadeva fino al 2013, quando la relativa IMU fu cancellata per decreto. Tuttavia, la normativa vigente obbliga al pagamento dell’IMU sulla prima casa in alcuni casi.
Con riferimento alle categorie catastali, l’IMU è dovuta dai proprietari di un’abitazione di lusso, quindi, appartenenti alla categoria A/1, A/8 e A/9. A tal proposito, specifichiamo subito quali sono considerate case di lusso:
E’ bene evidenziare, che nel caso di immobili diversi presenti nello stesso Comune ma appartenenti a più componenti del nucleo familiare, l’esenzione dall’IMU spetta ad uno solo di questi immobili. Se i coniugi hanno residenze differenti in Comuni diversi, entrambi sono tenuti a pagare l’imposta sulla prima casa. Se ci sono più pertinenze legate allo stesso immobile, solo una di questa è esente dall’IMU.
Per tutte le categorie catastali di tipo A diverse da quelle sopra indicate, c’è l’esenzione dal pagamento della tassa sulla prima casa. L’IMU non è dovuta nemmeno quando l’abitazione è un luogo di residenza e dimora abituale contestualmente. Per verificare la residenza è sufficiente una dichiarazione all’ufficio anagrafe del Comune, mentre per la dimora abituale basta la presenza costante del proprietario dell’immobile in questione.
L’IMU non deve essere pagata per gli immobili appartenenti a cooperative edilizie a proprietà indivisa assegnate ai soci assegnatari o destinate a studenti universitari.
Non si paga l’imposta sulla prima casa, anche gli alloggi sociali che fungono da abitazione principale. E’ esente dall’IMU l’unità immobiliare assegnata al genitore affidatario con provvedimento del giudice che costituisce il diritto di abitazione presso il medesimo genitore, oppure l’unità immobiliare concessa in locazione alle forze armate, forze di polizia, corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Inoltre, ogni Comune può stabilire esenzioni particolari, ad esempio per anziani e disabili che lasciano la propria casa vuota per ricovero presso dei centri di cura o case di riposo.
In caso di separazione e separazione di fatto e di divorzio, quella che rappresentava l’abitazione principale dei coniugi non lo è più. Tuttavia, pur abitando in due case diverse, entrambi possono fruire dell’esenzione IMU, sempre che si attivino a dimostrare la separazione legale avvenuta.
L’IMU non dovuta sulla prima casa fa pensare che nessun imposta sia dovuta alla prima unità immobiliare di un dato soggetto. A questo proposito, per fruire delle agevolazioni fiscali d’acquisto della prima casa, ci sono delle condizioni da rispettare:
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…