Chi prende il reddito di cittadinanza può prendere il reddito di emergenza?

Le persone che versano in gravi difficoltà economiche si chiedono spesso se, in quanto percettori del Reddito di Cittadinanza, possano fruire anche del reddito di emergenza, destinato anch’esso a nuclei familiari in difficoltà a seguito dell’emergenza dal coronavirus.

A tal proposito, è giusto sottolineare che le due misure di aiuto alle famiglie, Reddito di cittadinanza e reddito di emergenza sono incompatibili. E’ stato lo stesso ente erogatore (l’INPS) a fugare qualsiasi dubbio. Ci sono stati dei casi in cui è stato possibile accedere a entrambi i benefici, ma mai contemporaneamente.

In conclusione, il reddito di emergenza è stato fruibile con criteri di accesso meno stringenti e l’apertura ai residenti privi del vincolo dei 10 anni, il reddito di emergenza prorogato più volte e svincolato da Reddito di cittadinanza è stato richiesto, ma sempre confermando l’incompatibilità con quest’ultimo sussidio.

Anche l’ultimo messaggio INPS n. 2046 del 2021 ha dato indicazioni ben precise, ossia:

  • per l’intero periodo di fruizione del Reddito di Emergenza, il beneficiario non può percepire Il Reddito di Cittadinanza o la Pensione di Cittadinanza.

Il reddito di emergenza è stato concesso con il decreto Cura Italia di maggio 2020, ma solo per gli esclusi dal reddito di cittadinanza.

Il DL Rilancio ha affiancato il reddito di cittadinanza al REM, nel senso di dare la possibilità alle famiglie in difficoltà di ricevere una nuova misura di sostegno al reddito, che pur condividendo con il reddito di cittadinanza alcune condizioni, riuscì a raggiungere famiglie che erano state escluse totalmente dal Reddito di Cittadinanza.

Differenza tra Reddito di Cittadinanza e Reddito di Emergenza

Conoscere la differenza tra le suddette due misure riguardo ai requisiti richiesti, rende l’idea del perché siano incompatibili.

Partendo dal valore dell’ISEE, per ottenere il RdC il limite massimo è stabilito a 9.360 euro (6.000 euro in assenza di locazione abitativa). Per beneficiare del REM, questa soglia massima è aumentata a 15.000 euro.

Inoltre, il patrimonio mobiliare del Reddito di Cittadinanza non può superare i 6.000 euro, elevati a 10.000 euro a seconda della composizione del nucleo familiare. La soglia massima prevista per il REM è pari a 10.000 euro con possibilità di incrementi pari a 5.000 euro e fino ad un limite di 20.000 euro.

Gli altri requisiti discriminanti

Per accedere al Reddito di Cittadinanza si richiede la residenza in Italia da almeno dieci anni, di cui gli ultimi due consecutivi e, comunque solo al richiedente il beneficio. Il Reddito di emergenza non prende in considerazione il requisito della residenza.

Per richiedere il Reddito di Emergenza non viene preso in considerazione il requisito relativo alla presenza di veicoli intestati ai componenti della famiglia.

Per fruire del Reddito di Cittadinanza, nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario di veicoli immatricolati negli ultimi sei mesi, oppure negli ultimi due anni se hanno:

  • autovetture di cilindrata superiore a 1.600 cc;
  • motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc.

Il requisito del patrimonio immobiliare che non deve superare 30.000 euro nel Reddito di Cittadinanza, non appare nel Reddito di Emergenza.

Le quote mensili di REM tengono unicamente conto del numero dei componenti il nucleo familiare, il cui calcolo è riferito esclusivamente alla scala di equivalenza che la misura condivide con il RdC. La quota minima di 400 Euro viene incrementata di 160 Euro per ogni componente maggiorenne aggiuntivo, e 80 Euro per ogni minore, fino al massimo di 800 Euro (840 in presenza di disabili).

Il calcolo delle quote mensili del Reddito di Cittadinanza fa riferimento alla scala di equivalenza, tenendo conto di altri due fattori:

  • Il reddito familiare: la differenza fra questo e la quota teorica spettante definisce l’importo del contributo;
  • La presenza di un canone di locazione da pagare per le famiglie incrementa la mensilità fino a un massimo di 280 Euro.

Potrebbe interessarti leggere ancheReddito di cittadinanza: cosa succede se trovo lavoro?

Carmine Orlando

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

18 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago