Primo Piano Oggi

Come funziona il bonus prima casa 2021: quando decade, effetti e sanzioni

Parliamo del bonus prima casa 2021, cos’è, a chi spetta. I casi in cui decade l’agevolazione e gli effetti negativi con l’aggiunta delle sanzioni.

Agevolazioni acquisto prima casa

Chi procede all’acquisto di una prima casa ha diritto al pagamento ridotto delle imposte in determinati casi.

  • Per fruire del bonus acquisto della prima casa, chi compra non deve risultare proprietario o titolare di diritto d’uso, usufrutto o abitazione possessore di un altro immobile acquistato con la medesima agevolazione. Oppure, se lo possiede si ha tempo 12 mesi per venderlo dalla data di acquisto agevolata della nuova casa.
  • Non possedere alcuna abitazione nello stesso Comune in cui si acquista la prima casa.
  • L’abitazione deve essere situata nel Comune di residenza dell’acquirente o che la stessa venga trasferita entro 18 mesi dall’acquisto agevolato, oppure dimostrare di avere la propria sede di lavoro in quello stesso Comune;

Il credito d’imposta bonus prima casa

Chi acquista una prima casa può beneficiare anche di un credito d’imposta nel caso in cui si venda e si riacquista un’abitazione nell’arco di 12 mesi. In caso dovesse avanzare, non sarebbe concesso usarlo per operare una riduzione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale per l’acquisto di un altro immobile. Eventualmente, potrebbe essere utilizzata in compensazione o in dichiarazione dei redditi per ridurre l’Irpef.

Le agevolazioni acquisto prima casa

Chi compra da un privato o da un’azienda IVA esente deve versare un’imposta di registro pari al 2% del valore catastale dell’immobile, invece del “normale” 9%. Inoltre, le imposte ipotecaria e catastale devono essere erogate per il valore di 50 euro ciascuna.

Invece, se il venditore è un’impresa operante con partita IVA, l’acquirente è tenuto a versare l’imposta sul valore aggiunto sul prezzo di cessione dell’immobile, pari al 4% e non al 10%. In tal caso, le imposte ipotecarie e catastali si pagano nella misura di 200 euro ognuna. Prezzo forfettario 200 euro per ciascuna delle imposte ipotecaria e catastale in caso di acquisto per successione o per donazione.

Gli immobili ammessi all’agevolazione

Non tutte le abitazioni possono beneficiare dell’agevolazione prima casa prevista, con riferimento all’appartenenze delle seguenti categorie catastali:

  • A/2 (abitazioni di tipo civile);
  • A/3 (abitazioni di tipo economico);
  • A/4 (abitazioni di tipo popolare);
  • A/5 (abitazione di tipo ultra popolare);
  • A/6 (abitazione di tipo rurale);
  • A/7 (abitazioni in villini);
  • A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi).

Tra l’altro, le agevolazioni sono previste anche per l’acquisto di pertinenze rientranti nelle seguenti categorie catastali (valido solo per una pertinenza per ogni categoria):

  • C/2 (magazzini e locali di deposito);
  • C/6 (per esempio rimesse e autorimesse);
  • C/7 (tettorie chiuse o aperte);

Inoltre, la pertinenza deve essere sempre destinata a servizio dell’abitazione principale, sempre che quest’ultima sia stata acquistata beneficiando dell’agevolazione acquisto prima casa. Restano escluse dall’agevolazione le abitazioni di tipo signorile (A/2); le ville (A/8); castelli o palazzi che si distinguono per elevatezza di grado o per indiscutibili qualità di pregio artistico e storico (A/9).

Decadenza dall’agevolazione e sanzioni dovute

Perde il diritto al bonus acquisto prima casa, chi travisa il vero e rilascia dichiarazioni ingannevoli in sede di registrazione dell’atto di compravendita. Ma anche in caso di mancato trasferimento della residenza nel Comune dove è situato l’immobile entro i 18 mesi previsti dell’acquisto agevolato, anche se la casa è acquistata dal costruttore e non è pronta nei termini stabiliti.

Una volta accertata la decadenza dell’agevolazione, l’acquirente è obbligato a pagare la differenza tra l’imposta di registro ordinaria e le imposte effettivamente versate per l’atto di trasferimento, con in aggiunta una sanzione pari al 30% delle medesime imposte e il pagamento degli interessi di mora.

Se la vendita è soggetta ad IVA, è dovuta la differenza d’imposta non versata tra l’imposta calcolata in base all’aliquota applicabile in assenza di agevolazioni e quella risultante dall’applicazione dell’aliquota agevolata, con un’aggiunta di una sanzione pari al 30% della differenza stessa e del pagamento degli interessi di mora.

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago