Un’impresa può trovarsi in possesso di una fattura emessa ma non ancora incassata. In tempi di crisi economica e, di conseguenza di liquidità, è probabile che l’imprenditore abbia bisogno dell’immediato recupero totale o parziale di tali somme di denaro. A tal proposito, il problema può essere risolto chiedendo alla propria banca un anticipo su fatture non ancora incassate ma emesse.
L’anticipo fatture somiglia ad un accordo preso tra l’azienda creditrice e la banca salvatrice che le concede una sorta di prestito (solitamente intorno all’80%) che funga da tappabuchi. La banca ha facoltà di rifiutare la richiesta, magari perché ha avuto modo di appurare che cliente debitore dell’azienda è un soggetto a rischio o a tendenza insolvenza.
Tuttavia, può decidere di dare luogo all’anticipo su fatture avallando la richiesta dell’imprenditore o del libero professionista e, in qualche modo, finanziandolo.
Quando il debitore riuscirà ad estingere il suo debito all’azienda creditrice, ecco la banca provvederà al recupero delle somme. Ovviamente, la pratica di anticipo su fatture non è gratis, per cui la banca provvederà a far pagare gli oneri e gli interessi scaturiti dal servizio a seconda della valutazione che la banca effettua sull’impresa cedente e sulla qualità dei crediti. Destinataria dell’anticipo su fatture potrà essere solo l’impresa che ha intestato un conto corrente presso la banca che lo ha concesso.
Possono essere presentate tutte le fatture emesse e non incassate, e non ancora scadute.
Quando la banca esprime parere favorevole sull’anticipo fatture, viene sottoscritto un contratto di accensione di un fido, denominato castelletto anticipo fatture. E’ importante tenere presente che il valore delle fatture in anticipo richiesta dalla banca non potrà superare la soglia massima del fido concesso dalla banca.
Gli interessi verranno liquidati come stabilito nel contratto (mensilmente oppure ogni tre mesi). Quando l’impresa incassa i crediti spettanti dai propri clienti, è obbligata a restituire l’intera quota messa a disposizione dalla banca entro e non oltre la scadenza della fattura.
L’anticipo fatture può essere di due diverse tipologie:
Il vantaggio dell’impresa creditrice nel richiedere l’anticipo su fatture è che, oltre ad ottenere l’immediata liquidità di cui ha bisogno, il tasso d’interesse e le commissioni da pagare sulle transazioni sono nettamente inferiori a quelli previsto da un normale fido bancario.
Nel momento in cui scade la data dell’anticipo fatture, la banca, controllerà se il cliente ha effettuato il pagamento.
Qualora il pagamento dell’importo oggetto dell’anticipo fattura sia stato corrisposto all’impresa, il pagamento verrà versato sul conto corrente dell’impresa, dal quale la banca preleverà la somma anticipata, al netto delle commissioni e degli interessi.
Nel caso in cui, non sia avvenuto il pagamento da parte del cliente, la banca addebiterà quanto anticipato all’azienda, la quale, potrà, tuttavia, richiedere alla banca una proroga del termine per il pagamento.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…