Oggi andremo a scandagliare la questione tassativa per dedurre le spese di riparazione auto. In pratica, cercheremo di dare risposta ad una importante domanda, ovvero per chi e quando è possibile dedurre le spese di riparazione della propria auto.
Partiamo col dire che è possibile dedurre dalle tasse le spese della riparazione di auto.
Per poter fare ciò, sarà necessario possedere, ovviamente una ricevuta fiscale della propria riparazione, e che quindi nella fattura rilasciata dal meccanico, vengano indicati il numero di targa e il telaio.
E’ necessario il fatto che il documento fiscale sia corretto e l’esborso sia dimostrabile tramite modalità di pagamento tracciabili (ovvero con bonifico, assegno o carta di credito/debito), non prova in automatico l’inerenza della spesa. Ad esempio, potremmo ritrovarci in un caso in cui il marito chieda la deduzione fiscale sulla riparazione dell’auto della moglie.
La legge, quindi prevede come obbligatoria che sia indicata, in fattura, la natura, la qualità e la quantità dei servizi resi e non soltanto quella della targa e del telaio, prevista, invece, per le schede carburanti. Tuttavia, spiega in un recente comunicato la Ctr Lazio, «la correttezza della fattura dal punto di vista fiscale non implica in modo automatico che la stessa possa costituire il presupposto per una deduzione fiscale». L’agevolazione, infatti, richiede qualcosa in più «costituito dalla inequivocabile connessione tra la spesa sostenuta dalla società e l’utilizzo del bene per fini sociali».
Per quanto riguarda i veicoli, pertanto, è necessaria «l’indicazione del numero di targa e del numero di telaio proprio per integrare il necessario presupposto dell’inerenza stessa».
E’ necessario precisare subito che il discorso riguarda esclusivamente imprese e professionisti (i cosiddetti possessori di partita IVA): i privati cittadini, infatti, non possono dedurre le spese di trasporto dal reddito, se non per casi assolutamente rari, come l’utilizzo di mezzi personalizzati da parte di portatori di handicap.
Tuttavia, comunque, a tutti i privati cittadini è riconosciuta la detrazione dall’IRPEF del 19% delle spese per l’abbonamento al trasporto pubblico locale, fino ad un massimo di 250 euro annui: si tratta però di una norma passeggera, che potrebbe non essere confermata negli anni a venire. E che non rientra nel novero del possesso automobilistico.
Per tutte le altre figure di imprenditori e professionisti, l’IVA è detraibile solamente nella misura fissa del 40%.
Facciamo un breve quadro sulla questione.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…