E’ tempo di ritornare a scuola, dopo mesi difficili e distanziati. A tal proposito è tempo di tornare ad occuparsi di spese scolastiche e nello specifico della mensa. Quali sono le detrazioni possibili dalla mensa scolastica e quali documenti sono richiesti? Scopriamolo assieme in questa rapida guida.
E’ tempo di scuola, ma è anche ancora tempo di crisi economica e si sa detrarre qualcosa dalle tasse è sempre buono in tempo di magra, soprattutto.
Come poter detrarre, dunque le spese della mensa scolastica? Vediamolo, in breve, in questo paragrafo.
Nel 730 da proporre in quest’anno, riferito all’anno di imposta 2020, si potranno portare in detrazione tutte le spese riferite alla mensa scolastica pagate tra il 1 gennaio ed il 31 dicembre 2020 (anche se quelle pagate a gennaio, per esempio, erano riferite agli ultimi mesi del 2019).
Nello specifico, occorre sapere che
Quali sono, dunque quei documenti necessari ad ottenere la detrazione per la mensa scolastica?
Per dirla in breve, sono necessari la ricevuta del bollettino postale intestata al soggetto che ha erogato il servizio; quindi, la ricevuta del bonifico bancario intestata al soggetto erogatore; Attestazione (rilasciata dalla scuola o dal soggetto erogatore) indicante la spesa sostenuta per la mensa e i dati dell’alunno.
Ma dove vanno segnate le spese mensa nel modello 730?
Ecco, nella nostra guida per la situazione di detraibilità delle spese mensa scolastica, diamo risposta alle più svariate domande sulla questione. Pertanto, andiamo a vedere anche come agevolare la compilazione del modello 730, nel caso di richiesta di detrazione delle spese della mensa scolastica.
Dove compilare quindi le spese mensa nel modello 730?
In breve, le spese per la mensa scolastica dei propri figli possono essere inserite sia nel modello UNICO (nei righi da RP8 a RP14) sia nel modello 730 (nei righi da E8 a E12) con il nuovo codice istituito dall’Agenzia delle Entrate “12”.
Ma, ora veniamo alla domanda più richiesta dai contribuenti: quanto si può detrarre dalle spese della mensa scolastica? Lo scopriamo nel prossimo paragrafo.
Dunque, una volta appurato come fare domanda, attraverso la compilazione e gli specifici documenti, per ottenere una detrazione per le spese di mensa scolastica, andiamo a vedere il succo della questione, ovvero il quantitativo di “risparmio”.
Facciamo, dunque dei rapidi ma esaustivi esempi per rispondere a questo quesito:
Dunque, l’importo detraibile va dai 200 euro ad un massimo di 800 euro. Il costo della detrazione sarà pari al 19% per ciascun alunno/figlio ed il suo importo andrà ripartito tra i due genitori (qualora facciano reddito entrambe).
Aggiungiamo, inoltre che qualora il documento comprovante la spesa per il servizio di mensa scolastica sia intestato:
Dunque, questo è quanto di più necessario ed essenziale vi fosse da sapere in merito alle detrazioni per le spese della mensa scolastica.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…