Oggi andremo nell’annoso mondo del caro estinto, per scoprire quali detrazioni possono esserci per le spese funebri, in quali situazioni e per quali oneri. Lo scopriremo in questa rapida guida in merito, nei prossimi paragrafi.
Quando si parla di spese funebri, è evidente che si parla di quei costi attribuiti per le pompe funebri, a causa del decesso di una persona, amico o parente che esso sia. Insomma, quelle spese che servono per il trasporto al cimitero e per la sistemazione della salma, ad esempio nei loculi cimiteriali.
Ma quando queste spese possono essere detraibili? Le spese funebri detraibili sono quelle che rientrano nella fattura presentata dall’agenzia di pompe funebri. Ad esempio: spese per l’acquisto della bara e di altri articoli funebri. spese per il disbrigo di pratiche amministrative.
Ad esempio, i costi sostenuti nel corso del 2020 per la morte di persone care, anche se non parenti, rientrano nella lista delle somme che, una volta inserite nel modello 730/2021, danno diritto a uno sconto sull’imposta da versare pari al 19 per cento.
Ma quali sono, nello specifico, gli oneri detraibili dalle spese funebri? La domanda a questo dubbio sui costi del caro estinto trova presto risposta.
Dunque, per dirla in breve, le spese funebri che rientrano nella detrazione sono tutte quelle riconducibili al funerale: dalla spesa per il fioraio, agli annunci, a quelle che servono per il trasporto al cimitero e per la sistemazione della salma (ad esempio nei loculi).
Come detto si tratta di una detrazione pari al 19% dell’imposta, ed ovviamente per ottenerne la detraibilità devono essere spese effettuate con mezzi di pagamento tracciabli.
Un altro bel quesito che affligge l’umanità, accanto a quei dilemmi esistenziali, come il “chi siamo”, “da dove veniamo” e “dove andiamo”, a cui ovviamente si accompagna il sempre eterno “cosa c’è dopo la morte”, è legato al “chi paga quando si muore”.
Insomma, a chi spettano le spese funebri di un parente?
Anche in questo caso, la risposta è presto data. A pagare il funerale sono tutti i chiamati all’eredità, anche quindi gli eredi che potrebbero valutare la convenienza della rinuncia alla successione. La spartizione dei costi delle pompe funebri avviene in base alla percentuale di eredità cui si ha diritto.
Ci sono, tuttavia, due rari casi in cui è il comune a pagare le spese funerarie del deceduto.
Le due condizioni nelle quali gli enti locali pagano le esequie funebri sono le seguenti:
Ma come pagarsi il proprio funerale?
Nel caso in cui, ormai fossimo soli al mondo, come provvedere, alle proprie esequie è un altro quesito basico dell’approssimarsi all’estremo addio.
Tre sono le opzioni più canoniche:
Dunque, questo è quanto vi fosse di più necessario da sapere in merito alle spese funebri ed alle sue possibili detrazioni. Non vi resta che affrontare l’estremo pagamento con conscia serenità e avveduta rassegnazione.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…