Ecobonus al via dal 28 settembre 2021 per le auto usate: incentivi fino a 2000 euro

Al via dal 28 settembre 2021 le prenotazioni per l’ecobonus sulle auto usate. La dote stabilita dal governo è di 40 milioni di euro per un incentivo individuale che può variare da 750 a 2000 euro. L’orario di inizio delle prenotazioni è alle 10 del mattino di martedì prossimo. Ciò significa che i concessionari potranno accedere alla piattaforma messa a disposizione dal ministero dello Sviluppo economico (all’interno del portale ministeriale) per inserire le prenotazioni degli incentivi.

Ecobonus 2021, quale auto bisogna rottamare per avere l’incentivo?

La categoria delle auto usate acquistabili è la M-1 a basse emissioni. L’incentivo funziona con la rottamazione di una vecchia vettura, intestata da almeno 12 mesi all’acquirente o a un suo familiare convivente. La vettura deve essere immatricolata in data anteriore al 1° gennaio 2011. Se immatricolata in data successiva, deve compiere dieci anni entro il 31 dicembre 2021.

Chi può richiedere l’ecobonus per acquistare un’auto usata?

Possono richiedere l’incentivo per comprare un’auto usata solo le persone fisiche che procedano con l’acquisto sul territorio italiano. La vettura da acquistare non deve essere inferiore a Euro 6 con emissioni CO2 non superiore ai 160 g/km. Il prezzo dell’auto da acquistare non deve superare i 25 mila euro in base alle quotazioni medie del mercato.

Incentivo ecobonus auto usate, immatricolazione

L’auto usata da acquistare deve essere stata immatricolata per la prima volta in Italia. Inoltre, non è possibile richiedere l’ecobonus per auto che già abbiano ricevuto incentivi per precedenti misure incluse nelle leggi di Bilancio del 2019 e del 2021. Inoltre, l’auto da rottamare deve essere della medesima categoria di quella da acquistare.

Quanto spetta di incentivo per l’ecobonus auto usate?

Il contributo viene riconosciuto solo con la rottamazione della propria auto, purché rispetti i vincoli di immatricolazione. Possedendo, dunque, un’auto da rottamare, l’entità dell’incentivo ecobonus sulle auto usate varia a seconda delle emissioni della vettura da comprare. Nel dettaglio:

  • per auto da acquistare da 0 a 60 g/km CO2 spetta l’incentivo più alto, ovvero 2 mila euro;
  • per vetture da 61 a 90 g/km CO2 l’incentivo ecobonus scende a mille euro;
  • le auto con emissioni da 91 a 160 g/km CO2 permettono l’incentivo minimo di 750 euro.

Come si applica l’incentivo sull’acquisto di auto usate?

Lo sconto sull’acquisto di un’auto usata (sotto forma di incentivo ecobonus) è applicato direttamente dal concessionario. Infatti, il venditore riconosce lo sconto sul prezzo di acquisto dell’auto per poi recuperare l’entità dell’incentivo sotto forma di credito di imposta. Per recuperare l’incentivo, il concessionario deve presentare il modello F24 in via telematica.

Fino a quando è valido l’ecobonus sulle auto usate?

L’incentivo ecobonus sulle auto usate è previsto dalla legge di conversione del decreto Sostegni bis. Si può accedere agli incentivi entro e non oltre il 31 dicembre 2021. Tuttavia, il decreto stabilisce che il beneficio è vincolato alla disponibilità delle risorse. Ciò significa che la dote di 40 milioni di euro messa a disposizione per le sole auto usate, a fronte di un contributo medio stimabile a 1000 euro, potrebbe rivelarsi esigua. Tuttavia non è escluso che il governo proceda con un rafforzamento delle risorse.

 

 

C. P.

Share
Published by
C. P.

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago