Finite le vacanze estive, gli italiani dovranno affrontare le scadenze previste dal Fisco di settembre. Ecco quali sono, cartelle esattoriali in arrivo.
Il Fisco di settembre inizia con l’invio delle cartelle esattoriali ai contribuenti morisi. Si riparte da 4 milioni di cartelle entro il 2021. Per un totale di 20-25 milioni che a breve arriveranno nelle case degli italiani. In particolare entro il 30 settembre i contribuenti dovranno saldare le rate degli atti sospesi al 21 febbraio 2021. Atti che sono stati sospesi già l’8 marzo 2020, in tutta Italia, a causa della pandemia da Covid-19. Inoltre dovranno anche saldare i conti chi ha aderito alla rottamazione-ter entro la fine del mese, la scadenza del 31 luglio 2021. Infine le cartelle verranno inviate in ordine cronologico. Anche se non è escluso che si possa ipotizzare una nuova rottamazione o pagamento rateale in vista della prossima legge di bilancio, attesa per il 20 ottobre.
Ultimo giorno di presentazione delle domande per il Contributo a fondo perduto per i lavoratori stagionali, indicato dal Decreto sostegni bis. Si ricorda che il contributo, emesso dall’Agenzia delle entrate, consiste in una somma di denaro. Ma a scelta irrevocabile del contribuente un riconoscimento come credito d’imposta, a favore dei soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professioni titolari di partita IVA, residenti o stabili nel territorio italiano.
Entro tale data chi ha usufruito di proroga per i pagamenti dovuti alla dichiarazione dei redditi, IVA e Irap dovranno provvedere a versare quanto dovuto. Rientrano in questa scadenza il termine di versamento delle imposte per i contribuenti ISA, scadenti dal 30 giungo al 31 agosto 2021.
Al 16 settembre va presentata la liquidazione periodica Iva, Li.Pe. del 2 trimestre 2021. Deve essere versata anche la settima rata del saldo IVA relativo all’anno d’imposta 2020, con la maggiorazione dell’1,98% mensile a titolo di interessi.
Ultimo giorno utile per sanare la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi modello “Redditi PF 2021“. Stessa data per la scelta della destinazione dell’otto per mille, del cinque e del due per mille dell’Irpef.
Entro fine mese deve essere presentato il modello 730, relativa alla dichiarazione dei redditi. Mentre per il modello Redditi persone fisiche c’è tempo fino al 30 novembre. Inoltre è prevista anche la scadenza del pagamento delle imposte di bollo. Imposte che riguardano le fatture emesse dal primo gennaio al 30 giungo 2021. Infine sempre entro tale data l’Agenzia delle entrate dà la possibilità di aderire al servizio per consultare e visionare le fatture elettroniche. Un settembre carico di scadenze per le famiglie ed imprese italiane.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…