Il Green pass per artigiani e ambulanti potrebbe mettere a rischio fiere e mercati rionali. Ecco le regole per questa categoria di lavoratori.
Dal 15 ottobre 2015 il Green pass sarà obbligatorio sui luoghi di lavoro. Secondo quanto stabilito dal decreto-legge 21 settembre 2021 n.127 l’uso del certificato sarà obbligatorio sia nel settore pubblico che privato. In particolare nel settore pubblico, privato e negli uffici tutti i dipendenti dovranno possedere il certificato verde. Il dipendente che non ne è fornito sarà considerato assente ingiustificato. Se l’assenza permane può essere considerato sospeso senza stipendio, secondo quanto stabilito dal proprio contratto di lavoro. Mentre da questo obbligo sono esclusi i lavoratori in smart working. Invece nelle aziende con meno di 15 dipendenti al quinto giorno di assenza ingiustificata per mancata esibizione della certificazione verde il datore di lavoro può sospendere il lavoratore e sostituirlo, stipulando un contratto di sostituzione di durata non superiore ai 10 giorni e rinnovabile una sola volta.
L’introduzione del green pass potrebbe diventare un problema, tanto che alcune fiere potrebbero essere annullate. Ma in realtà la decisione del Governo è sempre più improntata all’apertura e al riavvio delle attività economiche. Pertanto, se da una parte i clienti possono essere liberi di circolare senza green pass, non è lo stesso per gli ambulanti e gli artigiani. Infatti, essendo lavoratori come tutti gli altri, dovranno esibire il proprio green pass alle autorità amministrative che ne effettueranno i controlli. Inoltre per fiere, sagre e mercati realizzati in luoghi al chiuso, il green pass è già obbligatorio per i visitatori. Se nelle aziende ci sarà del personale addetto al controllo dei certificati, per gli ambulanti ed artigiani, ci penseranno le autorità e gli organizzatori di manifestazioni come sagre e mercati.
Negli ultimi giorni, sono proprio gli organizzatori a specificare nella pubblicità degli eventi che per accedere occorre il lascia passare verde. Mentre negli spazi aperti, come i mercati rionali, la regola generale sembra essere uguale ai negozi. I clienti possono passeggiare tra le bancarelle anche senza Green Pass, mentre i lavoratori devono averlo. Di conseguenza la stessa regola si applica anche a chi esercita commercio nel suolo pubblico, indipendentemente dal tipo di attività che si svolga in un luogo pubblico o all’aperto. Questo vuol dire che spetta ai Comuni, in qualità di organizzatori, predisporre tutti gli strumenti per lo svolgimento.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…