Le assicurazioni sulle locazioni sono un modo semplice per aiutare il proprietario in caso di inadempienza dell’inquilino. Ecco come funzionano!
Le assicurazioni sulle locazioni possono essere utili a risolvere alcuni problemi di locazione. Uno dei motivi per cui i proprietari di immobili non vogliono mettere le loro case a reddito è la paura di trovare un inquilino inadempiente. Il rischio locativo è inquadrato negli articoli del C.C. 1588, 1589 e 1611 in ambito della Responsabilità Civile. Cioè qualcuno che registra un regolare contratto di locazione, ma poi non ne rispetta le clausole. e si traduce in causa con tanto di legali e procedura di sfratto.
A mettere un freno a tutto questo potrebbero pensarci le assicurazioni sulle locazioni. Si tratta di uno strumento che serve ai proprietari a continuare a percepire la rendita da locazione, anche quando non è l’inquilino a pagare. Tuttavia può essere richiesta sia per i contratti ad uno abitativo, che per quelli commerciali. Vediamo bene del dettaglio come funzionano.
Le assicurazioni sulle locazioni sono molto simili alle assicurazioni sulle auto. Una delle parti stipula la polizza che contiene le regole di funzionamento. Tutto si basa sull’affidabilità dell’inquilino. Infatti quando si stipula una polizza di questo tipo la compagnia assicurativa analizza i documenti personali e reddituali della o delle persone indicate come conduttore dell’immobile in oggetto. In altre parole la copia delle busta paga, o dichiarazioni di reddito, carta di identità e tessera sanitaria.
A questo punto la compagnia assicurativa provvede a dare il suo diniego o consenso. Nel primo caso è facile intuire che non ci sarà alcun contratto da firmare. Mentre nel caso di consenso verrà stipulato una preventivo che comprende i costi coperti nel dettaglio.
Il valore della polizza dipende dal canone di locazione. In linea di massima il suo valore è pari a quello di una mensilità o poco più. La somma copre così l’intero periodo di locazione, ad esempio i classici quattro anni per una locazione ad uso abitativo. Ma questo costo può essere anche diviso annualmente, invece che tutto all’inizio. E’ una scelta che spetta alle parti coinvolte. Tuttavia è prevista la copertura anche di altre spese:
Ogni compagnia assicurativa offre sul mercato il proprio prodotto. In linea di massima gli altri servizi aggiuntivi riguardano:
E’ bene chiarire subito che l’assicurazione non è obbligatoria, anche se fortemente consigliata. Ma è vero dire che con la stipulazione dell’assicurazione da parte del locatario, lo stesso scarica l’onere del risarcimento danni sulla compagnia di assicurazione che rispondere dei danni ai beni altrui. Sarà poi la stessa compagnia assicurativa a rivalersi sull’inquilino moroso, e non il proprietario dell’immobile. Ma la polizza può essere intestata sia la locatore che al conduttore, è indifferente.
Anche se al verificarsi delle prime inadempienze occorre avvisare la compagnia assicuratrice in maniera celere. Infine le polizze di assicurazione sulle locazioni possono essere stipulate anche online. Basta una semplice scannerizzazione dei documenti richiesti e una lettura allenta della bozza di polizza prima di essere firmata. Il premio è pagabile anche online attraverso la propria banca di riferimento.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…