Primo Piano Oggi

Modello 730: scadenza e correzioni per l’anno 2021

Il Modello 730 e la sua compilazione è uno degli appuntamenti del dopo ferie. A breve la scadenza e come comportarsi in caso di correzioni.

Modello 730: la scadenza della presentazione

La scedenza di presentazione del modello 730 per il 2021 è fissata per il 30 settembre. La presentazione può essere fatta direttamente sul sito dell’Agenzia delle entrate. Attraverso il modello 730 precompilato la procedura è più semplice. Infatti a partire dal 30 aprile, l’Agenzia delle entrate ha messo a disposizione dei lavoratori dipendenti e dei pensionati il modello 730 di dichiarazione precompilato. Basta accedere al sito internet www.agenziaentrate.gov.it. Per accedere si può utilizzare lo Spid, o le credenziali del fisconline. Tuttavia online è presente una sezione dedicata alla dichiarazione dei redditi di quest’anno.

Modello 730: alcune novità del 2021

Da quest’anno l’agenzia delle entrate mette a disposizione degli eredi, una rdchiarazione dei redditi completata dei dati reddituali e degli oneri decucibili dalla persona deceduta. Per accedere per conto di un altro soggetto occorre recarsi presso uno degli uffici sul territorio ed esibire la documentazione attestante la condizione di erede. Tuttavia in alternativa l’erede può inviare richiesta all’ufficio tramite Pec, sottoscrivendola digitalmente insieme alla copia di identità. Dopo essere stato abilitato occorre accedere alla dichiarazione precompilata della persona deceduta, attraverso:

  • autenticazione ai servizi telematici dell’Ade;
  • cliccare sul box precompilata e poi selezionare “accedi alla precompilata in qualità di erede”
  • selezionare il codice fiscale della persona deceduta per la quale intende presentare la dichiarazione dei redditi.

L’erede può utilizzare, oltre al modello Redditi, anche il modello 730, purché la persona deceduta sia stata in possesso dei requisiti per presentare il 730 ossia nel 2020 abbia percepito redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.

Quando e come fare le correzioni per il 2021

Il contribuente che si accorge di aver commesso un errore dopo aver trasmesso il modello 730, può annullare la dichiarazione precedente e inviarne una nuova. L’annullamento può essere effettuato una sola volta e deve avvenire entro il 22 giugno. Se è compilato anche Redditi aggiuntivi o correttivo del 73, occorre prima cancellare i dati inseriti, cliccando su “Ripristina” della sezione dedicata. Inoltra quando si annulla la dichiarazione è rimosso anche il modello F24 predisposto.

Se è già stato inviato un 730 e si ha la necessità di completare o correggere la dichiarazione, è possibile inviare, entro il 30 novembre 2021, “Redditi aggiuntivo” oppure “Redditi correttivo”. Tuttavia dopo questa data sarà possibile presentare solo un “Reddito integrativo”. Anche se in questa fase è possibile chiedere l’eventuale rimborso, se dovuto.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago