Oltre Nuove imprese a tasso zero: come funziona

Oltre Nuove imprese a tasso zero è il nuovo incentivo introdotto dal MISE per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori di micro e piccole imprese con progetti di investimento nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo, ampliandone la platea dei beneficiari.

Entrando nello specifico, sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale (o quote di capitale detenute) di almeno il 51% da giovani fino a 35 anni d’età e da donne di tutte le età.

La domanda

Le domande sono aperte dal 19 maggio 2021 e sono composte dal piano d’affari con la documentazione richiesta allegata, sono gestite tramite piattaforma Invitalia che le esaminerà e valuterà in ordine cronologico. Se dovesse terminare le quota a fondo perduto (la novità del nuovo incentivo 2021) saranno concesse solo le agevolazioni di finanziamento agevolato.

I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Per accedere alle agevolazioni, le imprese devono essere classificate come micro o piccole, essere costituite in forma societaria, essere costituite da non più di 60 mesi, alla data di presentazione della domanda di agevolazione.

La richiesta d’ammissione a “Oltre nuove imprese a tasso zero” può essere presentata anche dalle persone fisiche che hanno intenzione di costituire una società entro 45 giorni dall’avvenuta ammissione.

Regole e modalità diverse sono previste per le imprese costituite da non oltre 36 mesi, o da almeno tre anni fino a 60 mesi.

Imprese costituite da non più di 36 mesi

In questo caso, le imprese possono chiedere un finanziamento a copertura degli investimenti fino a un milione e mezzo di euro (IVA esclusa) per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti; la quota di fondo perduto non può superare il limite del 20%.

In questo caso, l’agevolazione consiste in un mix di finanziamento fino al 90% del totale della spesa ammissibile, incluso un contributo a fondo perduto che non può superare il limite del 20%. Un ulteriore contributo (fino al 20% delle spese di investimento) è consentito per l’acquisto di materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa.

Imprese costituite da 36 a 60 mesi

In tal caso, le imprese possono chiedere presentare progetti inerenti ai settori sopra indicati, per chiedere finanziamenti fino a tre milioni di euro (IVA esclusa) con le stesse finalità delle imprese giovani di un massimo di tre anni. Il finanziamento è sempre fino al 90% del totale della spesa ammissibile, ma la quota di fondo perduto non può superare il limite del 15%.

Ad ogni modo, tutte le imprese che siano fondate da meno di tre anni o comunque fino a cinque, riceveranno un finanziamento a tasso zero con durata massima decennale. I programmi d’investimento e piani d’impresa devono essere ultimati entro 2 anni dalla sottoscrizione del contratto.

  • Spese ammissibili per le imprese fino a 36 mesi
    • Costi connessi alla stipula del contratto di finanziamento agevolato e oneri connessi alla costituzione della società;
    • Opere murarie e assimilate (30% dell’investimento concesso);
    • consulenze specialistiche (5% dell’investimento ammissibile);
    • macchinari, impianti e attrezzature nuove di fabbrica;
    • programmi informatici e servizi per l’ITC;
    • acquisto di brevetti, marchi e licenze d’uso;
    • limitatamente alle imprese operanti nel settore del turismo e costituite da oltre 36 mesi, l’acquisto dell’immobile sede dell’attività, nel limite massimo del 40% dell’investimento complessivo ammissibile.

    Spese ammissibili per le imprese tra 36 e 60 mesi

    • Acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% investimento ammissibile)
    • Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile)
    • Macchinari, impianti e attrezzature
    • Programmi informatici
    • Brevetti, licenze e marchi.

Fasi valutazione dei progetti

La valutazione dell’iniziativa proposta è svolta da Invitalia entro 45 giorni dalla data di presentazione dell’istanza o di completamento della medesima e prevede, per chi supera con esito positivo la prima valutazione, un ulteriore colloquio di approfondimento tra l’azienda ed il soggetto gestore.

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando

Recent Posts

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

2 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

4 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

5 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

6 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

8 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

19 ore ago