Reddito di cittadinanza: nuove misure contro i furbetti

Il Reddito di cittadinanza potrebbe non solo dire addio ai centri per l’impiego. Ma anche introdurre nuove misure con i furbetti percettori illegittimi.

Reddito di cittadinanza: le ultime novità

Il reddito di cittadinanza, così come lo conosciamo, non ha prodotti i risultati sperati. Per tali motivi potrebbe affacciarsi una nuova ipotesi di riforma. Ad annunciarlo è la sottosegretaria al lavoro Tiziana Nisini. Secondo le sue parole si apre la possibilità di apertura alle agenzie per il lavoro private. Lo scopo è il medesimo dei centri per l’impiego e ciò trovare il punto di incontro tra domanda ed offerta. Ebbene questa possibilità perché mancano all’appello 10 mila operatori che avrebbero dovuto aiutare i famosi navigator. Altro fallimento che ha registrato il provvedimento grillino. Se si considera che da quando è stato varato il reddito di cittadinanza, hanno trovato lavoro tramite i centri per l’impiego solo il 4% dei lavoratori, si evidenzia il flop del risultato. Il restante 96% ha trovato collocazione tramite agenzie private.

Nuove regole anche per chi rifiuta la proposta di lavoro

Il reddito di cittadinanza, introdotto con decreto-legge n. 4 del 28 gennaio 2019, potrebbe subire modifiche anche nel tracciamento di chi rifiuta le offerte di lavoro. Tra i percettori del reddito sarebbero 700 mila le persone a cui è stata presentata un’offerta di lavoro, che però è stata rifiutata. Si ricorda che dall’introduzione vi era la possibilità di rifiutare solo due volte e alla terza il sussidio sarebbe stato perso definitivamente. Anche questo parò pare sia sfuggito di mano. Mentre le modifiche potrebbero portare all’attivazione di una banca dati nazionale. Questa introduzione dovrebbe permettere di controllare meglio, la posizione contributiva di ogni beneficiario.

I furbetti del 2020

E’ in valutazione anche la possibilità di accorciare da tre a due mesi, la durata dei contratti che non possono essere respinti. Tutte misure volte a combattere i furbetti del reddito di cittadinanza. Tuttavia nel 2020 sono circa 6 mila i furbetti rilevati che hanno intascato un totale di 50 milioni di euro. Soldi che secondo quanto stabilito dal decreto introduttivo del provvedimento grillino dovrebbero essere restituiti.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lo chiamano “borgo dei mostri”: chi si arrischia a entrare lì vede per davvero | Abitano lì da centinaia di anni

Un borgo che fa tremare anche i più scettici, popolato da mostri. Ma cosa si…

8 ore ago

Confermato Arera – Energia, rimborsi di 200€ a chi presenta il DDT online: sconto immediato in fattura

Arera conferma: rimborsi fino a 200€ per chi presenta online il DDT. Scopri come funziona…

14 ore ago

Investi in questo Paese 1300€: in due giorni si moltiplicano per 100 se ti colleghi a Internet | I milionari diventano ricchi così

In alcuni Paesi con 1.300 euro e una connessione a Internet trasformi un piccolo investimento…

1 giorno ago

Lavatrice, premi questo pulsante e i vestiti escono già stirati: devi solo piegarli e metterli nel cassetto | La svolta suprema

Lavatrice, basta un tasto e una funzione poco conosciuta ti farà dire addio al ferro…

2 giorni ago

ULTIM’ORA – Motori diesel da rottamare entro il 2030: approvata la data UFFICIALE | Tra 4 anni l’auto elettrica sarà legge

Motori a combustione addio già dal 2030? L’UE anticipa lo stop. Ecco chi dovrà rottamare…

2 giorni ago

Caffè, è allerta FURANO: trovato l’agglomerante tossico in questo prodotto | Lo usano nelle fonderie, una porcheria

Un’indagine lancia l’allarme: nel caffè potrebbero esserci sostanze usate nelle fonderie. Ecco cosa è stato…

3 giorni ago