Regime forfettario 2022: diventa obbligatoria fattura elettronica?

Il regime forfettario 2022 non dovrebbe avere ostacoli al suo rinnovo. Ma potrebbe arrivare la novità della fattura elettronica obbligatoria.

Regime forfettario 2022: cosa potrebbe cambiare?

Le partite Iva e le imprese in generale hanno gli occhi puntati sulla manovra fiscale del governo. Anche se inizialmente vi era orientati verso l’abolizione del regime forfettario; oggi le cose sembrano diverse. Infatti sembra che l’applicazione del regime agevolato sia stato scelto, con soddisfazione, da molte imprese. Pertanto, il governo non sia propenso alla cancellazione, ma all’integrazione di altre misure, volte a garantire maggiore trasparenza delle operazioni economiche.

Tra cui l’introduzione dell’obbligo di utilizzo della fattura elettronica. La fattura elettronica è diventata obbligatoria dal giorno 1 gennaio 2019. E che potrebbe diventare obbligatoria, già dal prossimo anno, per tutti gli operatori che hanno adottato il regime forfettario.

Cos’è la fattura elettronica?

La fattura elettronica è un documento digitale in formato XML emesso ed inviato attraverso degli strumenti informatici. Questa contiene una Firma elettronica che conferisce validità allo stesso documento. Ma è trasmessa attraverso un sistema di interscambio che svolge la funzione di controllo. Ma attenzione, questo si traduce in ulteriori costi per le piccole imprese, che dovranno acquistare i software a pagamento per l’adeguamento alla probabile nuova normativa.

Anche se la fattura elettronica può essere compilata direttamente nell’area personale presente nel sito dell’Agenzia delle entrate, tramite il servizio dedicato. In questo caso basterà creare la propria area personale nel sito e tramite il Sdi (Sistema di interscambio) dell’Agenzia delle entrate, poter fatturare in modo elettronico.

Gli attuali requisiti per accedere al regime forfettario

Se da una parte la possibilità di utilizzo della fattura elettronica dovrebbe essere certa, dall’altra dovrebbero restare invariati i requisiti per accedere al regime forfettario. Pertanto sono i seguenti:

  • aver conseguito ricavi per importi non superiori a 65 mila euro;
  • aver sostenuto spere per un importo complessivo  non superiore a 20 mila euro lordi per lavoro accessorio, lavoro dipendente e compensi a collaboratori, anche a progetto, comprese le somme erogate sotto forma di utili da partecipazione agli associai con apporto costituito da solo lavoro e quelle corrispondenti per prestazioni di lavoro rese dall’imprenditore o dai suoi familiari.

Tutti questi soggetti “vecchi e nuovi” del regime forfettario dovranno dotarsi, se verrà approvata la modifica, dei mezzi necessari alla fatturazione elettronica. Tramite Agenzia delle entrate ci si può registrare sul sito, farsi rilasciare il PIN ed accedere. Una volta effettuato l’accesso alla sezione “Fatture e corrispettivi” si è pronti per generare la fattura elettronica scegliendo tra ordinaria, semplificato ao fattura PA.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago