Primo Piano Oggi

Scadenze fiscali di ottobre: versamenti, tributi e non solo

Le scadenze fiscali di ottobre non solo per nulla poche. Ecco cosa prevede il calendario fiscale e non per questo mese ricco di adempimenti.

Scadenze fiscale di ottobre: dal primo al 15 ottobre

Le scadenze fiscali di ottobre cominciano con venerdì 1 ottobre per il mondo delle locazioni. Infatti si dovrà provvedere al versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/09/2021. La stessa cosa vale anche per i contratti che vanno rinnovati tacitamente con la stessa data. Mentre giorno 10 ottobre è l’ultimo giorno utile per comunicare al sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell’Irpef. Stessa data anche per chi volesse effettuarlo in misura inferiore. Mentre giorno 11 ottobre sono previsti i versamenti INPS per i collaboratori domestici.

Il 15 ottobre è una giornata ricca di adempimenti

Per il 15 ottobre sono previsti diversi adempimenti contabili. Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo ad identificare i soggetti tra i quali effettuata l’operazione nonché fatture riferite alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nel mese solare precedente. Sempre nella stessa giornata occorre effettuare la comunicazione all’agenzia delle entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitabile e accreditabile nelle fatture emesse al mese precedente (Articolo 5, comma 1, del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94). Infine la Asd, le Pro-loco e le associazioni devono annotare, anche in unica registrazione, l’ammontare dei corrispettivi conseguiti nel mese precedente.

Scadenze fiscali di ottobre: le ultime date da ricordare

Il 18 ottobre sono previsti tutti versamenti sulle addizionali regionali e comunali trattenute ai lavoratori dipendenti sulle competenze. Previsti anche i versamenti dell’Iva, contributi per collaboratori coordinati continuativi, associati in partecipazione e venditori a domicilio, iscritti e non iscritti a forme di previdenza obbligatoria. Infine il 25 ottobre è l’ultimo giorno per presentare, al Caf o professionista abilitato, il 730 integrativo, possibile solo se l’integrazione comporta un maggiore credito, un minor debito o un’imposta invariata.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago