Primo Piano Oggi

Scadenze fiscali di ottobre: versamenti, tributi e non solo

Le scadenze fiscali di ottobre non solo per nulla poche. Ecco cosa prevede il calendario fiscale e non per questo mese ricco di adempimenti.

Scadenze fiscale di ottobre: dal primo al 15 ottobre

Le scadenze fiscali di ottobre cominciano con venerdì 1 ottobre per il mondo delle locazioni. Infatti si dovrà provvedere al versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/09/2021. La stessa cosa vale anche per i contratti che vanno rinnovati tacitamente con la stessa data. Mentre giorno 10 ottobre è l’ultimo giorno utile per comunicare al sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell’Irpef. Stessa data anche per chi volesse effettuarlo in misura inferiore. Mentre giorno 11 ottobre sono previsti i versamenti INPS per i collaboratori domestici.

Il 15 ottobre è una giornata ricca di adempimenti

Per il 15 ottobre sono previsti diversi adempimenti contabili. Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo ad identificare i soggetti tra i quali effettuata l’operazione nonché fatture riferite alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nel mese solare precedente. Sempre nella stessa giornata occorre effettuare la comunicazione all’agenzia delle entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitabile e accreditabile nelle fatture emesse al mese precedente (Articolo 5, comma 1, del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94). Infine la Asd, le Pro-loco e le associazioni devono annotare, anche in unica registrazione, l’ammontare dei corrispettivi conseguiti nel mese precedente.

Scadenze fiscali di ottobre: le ultime date da ricordare

Il 18 ottobre sono previsti tutti versamenti sulle addizionali regionali e comunali trattenute ai lavoratori dipendenti sulle competenze. Previsti anche i versamenti dell’Iva, contributi per collaboratori coordinati continuativi, associati in partecipazione e venditori a domicilio, iscritti e non iscritti a forme di previdenza obbligatoria. Infine il 25 ottobre è l’ultimo giorno per presentare, al Caf o professionista abilitato, il 730 integrativo, possibile solo se l’integrazione comporta un maggiore credito, un minor debito o un’imposta invariata.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

8 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

14 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago