Primo Piano Oggi

Sconto sui contributi partite Iva: come si invia la domanda dal sito Inps

Come si invia la domanda all’Inps per lo sconto dei contributi a favore delle partite Iva entro il 30 settembre 2021? L’istanza deve seguire una procedura ben precisa e l’Inps ha messo a disposizione dei modelli specifici per ogni singola gestione che deve essere compilata.

Avvertenze sulla presentazione della domanda di accesso esonero parziale contributi

L’esonero parziale dei contributi per le partite Iva e i lavoratori autonomi ha come limite massimo individuale 3mila euro da riparametrare e applicare su base mensile. Ne consegue che la domanda deve essere inoltrata verso un solo ente previdenziale e per una sola formula di previdenza obbligatoria. Pertanto, è consentita la registrazione per una sola previdenza gestita dall’Istituto di previdenza. Il richiedente, nell’istanza, deve dichiarare di non aver già presentato ulteriori domande di esonero ai sensi della misura prevista dal decreto interministeriale del 17 maggio 2021.

Come controllare l’accoglimento della domanda di esonero contributi?

È altresì importante far riferimento alla comunicazione Inps numero 2761 del 19 luglio 2021. Le partite Iva e gli autonomi che presenteranno istanza per l’esonero parziale dei contributi potranno seguire anche l’andamento dell’istanza. Infatti, è possibile verificare l’esito dei controlli e l’accoglimento della domanda accedendo dal sito Inps al proprio Cassetto previdenziale. La sezione da selezionare è proprio quella relativa all’esonero contributivo in questione. L’accoglimento della domanda, inoltre, comporta anche la comunicazione da parte dell’Inps dell’importo residuo da versare.

Come si presenta la domanda per l’esonero dei contributi di partite Iva e autonomi?

Partite Iva e autonomi dovranno seguire diversi percorsi, sul sito dell’Inps, per poter inoltrare la domanda di esonero dei contributi. In particolare:

  • per la Gestione speciale degli artigiani e dei commercianti è necessario accedere al “Cassetto previdenziale per Artigiani e commercianti” e, successivamente, alla sezione “Esonero contributivo articolo 1, comma 20-22 bis legge 178 del 2020”;
  • per gli autonomi iscritti alla Gestione speciale autonoma dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri, il percorso da seguire passa da “Cassetto lavoratori autonomi Agricoli” a “Comunicazione bidirezionale”.

Professionisti della Gestione separata Inps: invio domanda esonero contributi

I professionisti iscritti alla Gestione separata dell’Inps, invece, dovranno procedere accedendo al “Cassetto Previdenziale Liberi Professionisti”, poi “Domande Telematiche” e, infine, “Esonero contributivo legge 178 del 2020”.

 

C. P.

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

18 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

24 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago