Primo Piano Oggi

Trading online: ecco come essere a posto con il fisco

Se stai leggendo questo articolo, sicuramente ti sarai imbattuto in migliaia di spot online che riguardano il trading online come grande fonte di guadagno e senza che vi sia bisogno di ingenti investimenti. Oppure, ne hai semplicemente sentito parlare da un amico o da qualcuno che si spaccia per un esperto del settore.

Insomma, all’apparenza elevati guadagni con un impiego esiguo di risorse economiche o alla portata di molti. In realtà, le cose non stanno proprio così. Chi opera nel trading online da anni, ossia compra o vende azioni quotate in borsa, oppure apre una posizione d’acquisto, piuttosto che di vendita su una coppia di valute (forex), sa benissimo di cosa sto parlando. Guadagnare in questo mondo non è affatto semplice e comunque lo è molto meno di quanto non si voglia far credere.

Tuttavia, non sono qui per una spiegazione tecnica sull’utilizzo degli strumenti finanziari, né sulle varie analisi tecniche di ciascun grafico presente nei più svariati timeframe, tanto meno sull’incidenza della macroeconomia sull’andamento dei mercati finanziari, ma solo per asserire che se si opera in Borsa o si effettuano transazioni di trading online si devono rispettare gli adempimenti fiscali. I guadagni derivanti da tali attività devono essere dichiarati e quindi tassati.

Relazione tra trading e dichiarazione dei redditi

In linea generale, trading e dichiarazioni dei redditi sono a carico del contribuente, anche se alcuni adempimenti possono essere eseguiti dalla banca o dal broker. E’ fondamentale la scelta del regime: dichiarativo o amministrato.

Nel regime dichiarativo l’investitore deve presentare annualmente la dichiarazione dei redditi tramite l’ex Modello Unico. Il contribuente è chiamato a sommare e compensare tra di loro tutte le plusvalenze e le minusvalenze generate durante l’anno, anche tra quelle di più conti e dichiarando gli strumenti finanziari utilizzati. La tassazione avviene solo a seguito della presentazione della richiesta.

Nel regime amministrato, invece, il versamento viene effettuato su base giornaliera, limitando il trader nella gestione delle risorse da investire. Le minusvalenze realizzate possono essere compensate solo con le plusvalenze future ed esclusivamente all’interno dello stesso conto. L’investitore deve affidarsi al proprio intermediario finanziario che deve essere abilitato e appartenente a una stabile organizzazione in Italia. A differenza di quanto accade nel regime della dichiarazione, nel regime del risparmio amministrato, l’investitore è esente da tutte le operazioni di calcolo che sono a carico dell’intermediario.

I redditi da trading

Operare con gli strumenti finanziari può generare due tipologie reddituali:

  • Reddito capitale: i guadagni conseguiti da un rapporto finanziario per cui si è investita una quota di capitale proprio. Quindi, si parla di importi derivanti dagli interessi, dai dividendi e dalle cedole. Se fai operazioni di trading online, il tuo obiettivo è guadagnare comprando e vendendo strumenti finanziari. L’eventuale guadagno è considerato un profitto.
  • Reddito di natura finanziaria: i guadagni ottenuti dalla differenza tra il prezzo d’acquisto e quello di vendita di uno strumento finanziario.

Come funziona la tassazione sulle rendite finanziarie?

Le aliquote attuali applicate sulle rendite finanziarie sono pari al 12,5% per i proventi derivati dai Titoli di Stato (26% per tutti gli altri guadagni). Le attività di trading online devono essere riportate nella Dichiarazione dei Redditi annuali.

Quale regime conviene a chi fa trading online?

La scelta è assolutamente soggettiva. Nel regime amministrato affidi tutto al tuo intermediario autorizzato senza effettuare alcun tipo di calcolo, né su minusvalenze, né su plusvalenze, fino al versamento delle imposte. Inoltre, mantieni l’anonimato.

L’autonomia, invece, è senz’altro il punto forte del trader che sceglie il regime dichiarato, pur con l’incombenza di occuparsi di tutti i calcoli, fino al versamento delle imposte. L’investitore in tale regime si avvale della possibilità di abbattere la base imponibile e di pagare meno imposte.

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando

Recent Posts

Patente, è UFFICIALE: da ora con questo problema agli occhi non guidi più | 1 milione di anziani la perderanno subito

È ufficiale: chi ha questo problema agli occhi rischia di perdere la patente. Colpisce oltre…

7 ore ago

Addio Legge 104, l’INPS scopre il trucchetto: 9 italiani su 10 ottengono così il 100% di invalidità | Da oggi la perderai anche tu

Legge 104: l’INPS scopre il trucchetto usato per ottenere l' invalidità. Scopri cosa cambia da…

13 ore ago

Lo chiamano “borgo dei mostri”: chi si arrischia a entrare lì vede per davvero | Abitano lì da centinaia di anni

Un borgo che fa tremare anche i più scettici, popolato da mostri. Ma cosa si…

1 giorno ago

Confermato Arera – Energia, rimborsi di 200€ a chi presenta il DDT online: sconto immediato in fattura

Arera conferma: rimborsi fino a 200€ per chi presenta online il DDT. Scopri come funziona…

2 giorni ago

Investi in questo Paese 1300€: in due giorni si moltiplicano per 100 se ti colleghi a Internet | I milionari diventano ricchi così

In alcuni Paesi con 1.300 euro e una connessione a Internet trasformi un piccolo investimento…

2 giorni ago

Lavatrice, premi questo pulsante e i vestiti escono già stirati: devi solo piegarli e metterli nel cassetto | La svolta suprema

Lavatrice, basta un tasto e una funzione poco conosciuta ti farà dire addio al ferro…

3 giorni ago