Transfer pricing è il tema di una circolare emessa dall’Agenzia delle entrate che permette di fare interrogazioni e chiarimenti entro il 12 ottobre.
Il transfer pricing è una tecnica volta a spostare il reddito tra un Paese ed un altro. Ciò avviene attraverso l’applicazione, nelle organizzazioni infragruppo, di corrispettivi più alti o più bassi di quelli che sarebbero fissati da imprese indipendenti. Tuttavia lo spostamento del reddito avviene, con più frequenza, verso i Paesi con bassa fiscalità. Magari per godere del minor carico fiscale. Ebbene, in Italia il transfer pricing viene regolato dall’Articolo 110 comma 7 del Tuir. Infatti l’articolo contiene la modalità di determinazione del prezzo corretto. Prezzo da applicare nel trasferimento della proprietà di beni e servizi intangibili attraverso operazione tra imprese appartenenti allo stesso gruppo.
Come si legge dal Comunicato stampa dell’agenzia delle entrate, sarà possibile entro il 12 ottobre 2021 partecipare ad una consultazione pubblica. Tuttavia lo scopo è quello di acquisire le osservazioni di operatori economici ed esperti in materia di transfer pricing. Ma in particolare il documento di prassi, disponibile in bozza sul sito dell’Agenzia. Inoltre il modulo contiene anche indicazioni in merito alla documentazione idonea per verificare la conformità e la libera concorrenza delle transazioni infragruppo. Perché ciò che si deve rispettare è il rapporto di scambio tra il gruppo e ciò che si avrebbe in libera concorrenza.
Le osservazioni e le proposte possono essere inviate fino al 12 ottobre solo telematicamente. L’indirizzo è dc.gci.settorecontrollo@agenziaentrate.it. Tuttavia lo schema da seguire è: Tematica – Paragrafo della circolare – Osservazione – Contributo – Finalità. Inoltre la circola in versione di bozza, su cui è possibile inviare le proprie considerazioni è organizzata come segue:
Infine una volta terminata la fase di consultazione pubblica, l’Agenzia delle Entrate pubblicherà i commenti arrivati, fatta eccezione per quelli contenenti espressa richiesta di non divulgazione.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…