Per versare le tasse in Italia, e per rispettare tutte le scadenze legate agli adempimenti fiscali, il sito Internet di riferimento è quello dell’Agenzia delle Entrate. Basta infatti autenticarsi per effettuare ogni operazione utile per essere sempre in regola con il Fisco.
Ma in realtà dal sito Internet dell’Amministrazione finanziaria dello Stato è possibile accedere pure ad un’ampia gamma di servizi senza alcun bisogno di autenticazione. Quindi, ad accesso libero e senza obbligo di registrazione. Vediamo allora quali sono questi servizi online che, al bisogno, possono tornare davvero utili.
Nel dettaglio, attualmente l’Agenzia delle Entrate offre servizi online senza obbligo di registrazione che spaziano dalla richiesta del duplicato del codice fiscale al calcolo del bollo auto, e passando per il calcolo del superbollo e per il calcolo delle rate da pagare a seguito di un controllo automatizzato e formale delle dichiarazioni dei redditi.
Inoltre, sempre senza obbligo di registrazione, dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate è pure possibile accedere al servizio di correzione online dei dati catastali, al calcolo delle imposte per la tassazione degli atti giudiziari, ed alla ricerca del codice identificativo per i contratti di locazione.
Sempre senza credenziali si può pure accedere al servizio di interrogazione contrassegni telematici ed alla ricerca dei professionisti abilitati al visto di conformità. A completare i servizi gratuiti ci sono anche quelli legati alle verifiche, dalla verifica del codice fiscale alla verifica ricevuta dichiarazione di intento, e passando per la verifica della partita Iva. Senza credenziali, inoltre, ci sono pure i servizi online di prenotazione di richiamata e di appuntamento con il Fisco.
In più, il Fisco permette ai cittadini di accedere ai servizi online pure via app. Precisamente, con l’applicazione ‘AgenziaEntrate‘ che si può scaricare ed installare per i dispositivi mobili con i sistemi operativi iOS, Android e della Microsoft. L’app, in particolare, può permettere di velocizzare l’assistenza in ufficio grazie ai servizi di prenotazione appuntamento.
Così come con l’applicazione mobile è pure possibile inviare un’e-mail all’Agenzia delle Entrate e contattare telefonicamente il call center del Fisco attraverso il numero dedicato mobile. In questo modo, oltre al contatto diretto allo sportello, il contribuente può comunicare ed interagire con l’Agenzia delle Entrate con la posta elettronica, con la PEC, con il canale telematico ed anche via canale telefonico.
Quando invece l’accesso ai servizi online del Fisco è tramite autenticazione, ricordiamo che il contribuente avrà bisogno di un’identità digitale attiva. Ovverosia, il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) oppure la Carta di Identità Elettronica (CIE). Solo per i professionisti e per le imprese, inoltre, è ancora possibile accedere online ai servizi online del Fisco tramite autenticazione utilizzando le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate per Entratel e per Fisconline.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…