Quali sono le regole da rispettare prima di aprire un nuovo bed and breakfast? Per iniziare questa nuova attività è necessario verificare le regole generali dettate dalla legge e dalle sentenze della Cassazione e le regole previste dalle leggi regionali di riferimento. In generale, l’attività di bed and breakfast è identificata come un’attività lavorativa svolta a livello familiare e saltuario nella quale i privati mettono a disposizione la propria abitazione (o una parte di essa) per offrire ospitalità e prima colazione. Può andar bene anche una casa presa in locazione, ma è necessario l’assenso del proprietario.
Ancora prima di avviare l’attività di b&b è necessario procedere a una serie di verifiche sui requisiti necessari. In primis le verifiche riguardano la casa messa a disposizione per il bed and breakfast. Se la casa fa parte di un condominio, è necessario verificare che nel regolamento contrattuale non vi siano limitazioni alle unità immobiliari singole. Nel caso, la limitazione potrebbe essere bypassata ma occorre il voto unanime di tutti i condomini proprietari. Casi di questo tipo succedono quando il regolamento prevede il divieto di destinazione delle abitazioni ad affittacamere, o a pensione, o ancora, ad alberghi.
Tuttavia, l’attività di bed and breakfast non rientra in quella degli alberghi. Pertanto, si può sempre procedere a meno che non ci sia un divieto esplicito. In tal caso, le limitazioni di uso presenti nel regolamento condominiale devono essere chiare e altrettanto quelle di divieto di apertura di un bed and breakfast. Secondo la sentenza della Cassazione numero 19212 del 2016, infatti, il divieto di apertura di un bed and breakfast o di un’attività di affittacamere deve essere iscritto espressamente nel regolamento con approvazione all’unanimità dei condomini.
Chi decide di aprire un bed and breakfast deve avere la residenza o il domicilio nell’abitazione oggetto di attività nel periodo in cui il b&b risulti aperto. Oltre alla residenza o al domicilio, il titolare dell’attività deve inoltrare la segnalazione di inizio attività, ovvero la Scia, allo Sportello unico delle Attività produttive. La certificazione va presentata al comune dove si trova ubicata l’abitazione. Tra i documenti da allegare alla Scia, è necessario presentare il contratto di proprietà (o in alternativa quello di locazione), l’assicurazione di responsabilità civile per gli ospiti e gli oggetti presenti nell’abitazione e la planimetria della casa.
La maggior parte delle regole per l’apertura di un bed and breakfast sono dettate dalle leggi regionali. In molti casi, le leggi sono simili. Ma in altri è necessario far riferimento alle leggi vigenti nella regione dove è ubicata l’abitazione oggetto di apertura del b&b per essere certi di essere nella giusta direzione. Le leggi regionali fissano, ad esempio, il numero massimo dei posti letto, delle camere e il numero minimo dei bagni.
Mediamente, le camere da affittare come bed and breakfast devono essere tra gli 8 e i 14 metri quadrati. Il numero di stanze da affittare può raggiungere il massimo di otto. Il numero totali di posti letto all’interno di un bed and breakfast può essere compreso tra 6 e 20. È inoltre importante che l’accesso alle camere degli ospiti sia diretto. Per ciò che concerne i bagni, almeno uno deve essere a utilizzo esclusivo degli ospiti.
I bagni (e anche le camere e le parti comuni del bed and breakfast) devono essere puliti giornalmente. La biancheria, invece, deve essere sostituita non meno di tre volte alla settimana. Sulla prima colazione è da considerare che nei bed and breakfast non è previsto il servizio di cucina. È altresì vietata la somministrazione di cibi espressi. Inoltre, il b&b deve rimanere chiuso per almeno 3 mesi all’anno, anche non consecutivamente, in quanto rientra nelle attività occasionali. Quest’ultimo adempimento è necessario verificarlo esattamente nella legge regionale di riferimento.
Per ciò che concerne la parte fiscale, l’apertura di un bed and breakfast rientra in un’attività non imprenditoriale. Per l’apertura non è necessario avere una partita Iva. I guadagni ottenuti dall’attività di bed and breakfast rientrano, nella dichiarazione dei redditi, nella parte relativa ai redditi diversi.
Ecco, di seguito, le leggi regionali da consultare per l’apertura di un bed and breakfast a seconda di dove è ubicata l’abitazione adibita all’attività:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…