Coefficienti di trasformazione pensione, come si applicano

Oggi andremo nel novero del calcolo pensionistico, per scoprire come poter realizzare ed ottenere il calcolo dei coefficienti di trasformazione della pensione. Scopriamolo insieme nei prossimi paragrafi della nostra guida.

Coefficienti di trasformazione pensione: cosa sono

Innanzitutto, partiamo col dire cosa si intende, quando si parla di coefficienti di trasformazione.

Dunque, i Coefficienti di trasformazione sono valori, utilizzati nel sistema contributivo, che traducono in pensione annua il montante contributivo accumulato dal lavoratore nel corso della sua vita lavorativa. In particolare essi risultano più elevati in relazione a quanto maggiore sia l’età del lavoratore.

Ma, andiamo a vedere, nel paragrafo successivo altri dettagli in merito ai coefficienti.

Coefficienti di trasformazione pensione: come si calcolano

In termini molto semplici e pratici (ma un po’ inesatti) il coefficiente di trasformazione è il reciproco della durata complessiva, e dunque moltiplicandolo per il montante dei contributi versati andremo ad ottenere l’annualità di pensione che consente di restituire quest’ultimo. In tal senso, il coefficiente presidia la corrispettività.

Nell’anno corrente, dunque il 2021, ma anche per il triennio 2019-2021 i coefficienti in base all’età di uscita sono: 61 anni coefficiente 4,657%; 62 anni coefficiente 4,79%; 63 anni di età coefficiente 4,932%; Possiamo aggiungere che per il biennio 2021-2022, il coefficiente è ad esempio pari al 4,186%, per chi chiede la rendita a 57 anni (perché divenuto invalido, ad esempio), mentre sale al 5,220% per chi resta al lavoro fino a 65 anni e al 5,575% se si decide di arrivare fino a 67 anni.

Ma cos’altro c’è da sapere, in merito ai coefficienti di trasformazione della pensione? Scopriamolo nel resto della nostra guida.

Chi è interessato ai coefficienti di trasformazione

Va ben specificato che i coefficienti di trasformazione riguardano solo le pensioni o le quote di pensione determinate con il sistema contributivo.

Quindi, risultano interessati da questo meccanismo le categorie che vediamo di seguito:

  • i lavoratori con contribuzione versata a partire dal 1 gennaio 1996, i quali hanno l’ intero assegno determinato con il sistema di calcolo contributivo;
  • i lavoratori che posseggono la contribuzione alla data del 31 dicembre 1995, i quali hanno l’applicazione del sistema contributivo limitata alle sole anzianità maturate successivamente al 1° gennaio 2012 (se in possesso di almeno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995) oppure al 1 gennaio 1996;
  • le donne che esercitano l’opzione donna di cui all’articolo 1, comma 8, legge 23 agosto 2004, n. 243 e, in generale, i lavoratori che optano per la liquidazione della pensione con il calcolo contributivo secondo le regole attualmente vigenti o la cui pensione in forza di istituti di cumulo di periodi assicurativi è calcolata col contributivo.

Nel prossimo paragrafo sveliamo la tabella completa dei coefficienti.

La tabella con i coefficienti di trasformazione

Di seguito riportiamo la tabella con tutti i coefficienti di trasformazione, attualmente in atto, entrati in vigore dal gennaio 2021:

Età di uscita Divisori Valori
57 23,892 4,186%
58 23,314 4,289%
59 22,734 4,399%
60 22,149 4,515%
61 21,558 4,639%
62 20,965 4,770%
63 20,366 4,910%
64 19,763 5,060%
65 19,157 5,220%
66 18,549 5,391%
67 17,938 5,575%
68 17,324 5,772%
69 16,707 5,985%
70 16,090 6,215%
71 15,465 6,466%

Va aggiunto che questi coefficienti sono aggiornati ogni triennio.

Dunque, questo è quanto di più utile e necessario vi fosse da sapere in merito ai coefficienti di trasformazione per le pensioni, non vi resta dunque che annotarvi tabella e modalità di calcolo, per poter ottenere il vostro coefficiente e godervi serenamente ciò che vi spetta dalla vostra pensione.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese
Tags: pensione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

7 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

13 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago