Il 15 novembre 2021 entro le ore 14, scade la domanda di presentazione al concorso pubblico indetto per 2.022 funzionari laureati da assumere a tempo determinato nelle Regioni del Sud Italia, di cui 1.270 dovranno ricoprire il ruolo di funzionario esperto tecnico. Il bando del nuovo concorso RIPAM è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie concorsi n.82 del 15 ottobre 2021.
Per partecipare al concorso che mette a disposizione 2.022 posti da funzionario, bisogna possedere la cittadinanza italiana o di quella di uno Stato membro UE, aver compiuto 18 anni, far parte dell’elettorato attivo, godere dei diritti civili e politici, non essere stato destituito dall’impiego statale per scarso rendimento o comunque non essere stato licenziato da un’occupazione presso una Pubblica Amministrazione, non aver riportato condanne penali che comporterebbero l’interdizione dai pubblici uffici.
Tutti i candidati devono aver conseguito una laurea triennale specifica in relazione al profilo professionale ricercato.
La figura professionale più richiesta è quella di funzionario esperto tecnico (1.270 posti) che saranno così collocati nelle varie Regioni:
Il funzionario esperto tecnico deve essere competente in materia di supporto e progettazione tecnica, in esecuzione di opere e interventi pubblici e gestione delle procedure legate alla loro realizzazione. Nello specifico, ecco le lauree richieste per ricoprire questo ruolo. I seguenti titoli di studio devono essere in possesso dei candidati entro la data di scadenza della domanda:
La domanda di partecipazione al concorso deve avvenire esclusivamente per via telematica, accedendo tramite SPID e compilando il modulo elettronico sul sistema «Step-One 2019», raggiungibile in rete all’indirizzo «https://ripam.cloud» mediante registrazione sul sistema del candidato che deve essere in possesso di una PEC. La quota di partecipazione è di 10,00 euro.
Per la selezione è prevista una prova scritta per ogni tipologia di figura ricercata e sarà stilata una graduatoria a parte secondo il ruolo da ricoprire.
Il concorso prevede una prova scritta che differisce per ciascuna delle figure ricercate. I candidati al ruolo di funzionario esperto tecnico dovranno rispondere a 40 quesiti a risposta multipla nel tempo massimo di 60 minuti. Il minimo punteggio per superare la prova è di 21/30: ad ogni risposta esatta verranno assegnati 0,75 punti; zero punti per la mancata risposta; penalità di 0,2 punti per ogni risposta errata.
Ai candidati è richiesta la conoscenza della lingua inglese basica e delle tecnologie informatiche più comuni, in scienza e tecnica delle costruzioni e la sezione di legislazione in materia edilizia e urbanistica.
La graduatoria finale sarà pubblicata sul sito del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, sul sistema «Step-One 2019» che viene aperto a tutti i partecipanti dopo il pagamento della quota di partecipazione al concorso e sul sito http://riqualificazione.formez.it.
733 posti da funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo con con competenza in materia di supporto alla programmazione e pianificazione degli interventi, nonché alla gestione, al monitoraggio e al controllo degli stessi ivi compreso il supporto ai processi di rendicontazione richiesti dai diversi soggetti finanziatori, anche attraverso l’introduzione di sistemi gestionali più efficaci e flessibili tra le amministrazioni e i propri fornitori. La suddivisione dei posti per Regione:
Inoltre, sempre attraverso il concorso Ripam per funzionari, è richiesto il profilo professionale di funzionario esperto analista informatico con competenza in materia di analisi dei sistemi esistenti e definizione di elementi di progettazione di dati logici per i sistemi richiesti dai fabbisogni di digitalizzazione delle amministrazioni. Identificazione e progettazione di chiavi per i dati e definizione di cataloghi di dati. Definizione e realizzazione delle condizioni di interoperabilità per l’acquisizione e scambio di dati utili alle amministrazioni. La suddivisione dei 19 posti per Regione:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…