Ancora aiuti per il settore turistico da parte del Governo Draghi. Sono stati pubblicati i bandi per le imprese del Turismo che permettono loro di chiedere i contributi a fondo perduto in via telematica, per i mancati incassi dovuti all’emergenza Covid-19. Le domande possono essere inviate da venerdì 15 ottobre 2021, è stata l’Unione Europea ad autorizzare l’apposito fondo istituito dal decreto Rilancio. Ecco chi sono i beneficiari:
Semaforo verde alle richieste che devono essere compilate e trasmesse online direttamente dall’interessato o da una persona delegata, dalle ore 12:00 del 15 ottobre alle ore 17:00 del 29 ottobre 2021, mediante lo sportello telematico disponibile sul sito del Ministero del Turismo accedendo tramite utilizzo dello SPID o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Non si tratta di un click day.
A compilazione conclusa si deve scaricare la distinta da firmare in modalità digitale e poi caricare e trasmettere mediante lo sportello telematico che corrisponde all’indirizzo https://sportelloincentivi.ministeroturismo.gov.it. Inoltre, è disponibile un canale per ricevere assistenza telefonica o via email.
Per calcolare l’ammontare del contributo a fondo perduto, i tour operator, i villaggi turistici e le agenzie di viaggio devono inserire nella domanda l’importo del fatturato relativo ai periodi compresi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2019, tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2019, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020 e tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2021 ed i ricavi ottenuti nel 2019 e 2020.
Le strutture ricettive, invece, devono inserire l’importo medio mensile di fatturato del 2019 e 2020;
Gli enti gestori dei siti speleologici devono indicare l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dei periodi compresi tra lo 01/03/2019 e il 31/12/2019 e tra lo stesso periodo del 2020, oltre ai ricavi conseguiti nel 2019 e 2020.
Bando Imprese turistico-ricettive, importo massimo di 1,8 milioni per ciascun beneficiario. I richiedenti devono essere in possesso di partita IVA attiva al 1° gennaio 2020, avere sede legale in Italia, non essere destinatari di sanzioni interdittive, essere in regola con gli obblighi fiscali, previdenziali e assicurativi, non trovarsi in difficoltà al 31 dicembre 2019 salvo microimprese o piccole imprese.
Importi previsti relativamente ai ricavi e compensi:
Agenzie di viaggio e tour operator: i destinatari non devono aver già presentato un’istanza di contributo ai sensi dell’articolo 4 del decreto dirigenziale del 15 settembre 2020, devono essersi costituiti entro il 28 febbraio 2020.
Aliquote ristori:
Agenzie di animazione e villaggi turistici: il contributo è calcolato in base alla differenza tra fatturato medio mensile 2019 e periodo dal gennaio 2020 – giugno 2021.
Enti gestori siti speleologici e grotte: ci sono a disposizione per il 2021 due milioni di euro.
Per gli operatori di servizi turistici con autobus scoperti si attende il bando nei prossimi giorni.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…