Un’attività d’impresa molto diffusa consiste nel trasporto per conto terzi dei beni, tramite l’utilizzo di vari tipi di autoveicoli, in cambio di un corrispettivo concordato tra le parti. Stiamo parlando della licenza conto terzi, ma cos’è esattamente e come funziona, ma soprattutto quali sono i requisiti per ottenerla e altre interessanti informazioni su di essa, fino alla spiegazione su come partecipare a un’asta giudiziaria. In questo articolo cerchiamo di proporvi una breve ma esauriente guida.
La licenza di trasporto conto terzi è autorizzata dalla Motorizzazione Civile e chi la ottiene può lavorare come autotrasportatore di beni di altri soggetti sul territorio italiano, svolgendo una vera e propria attività d’impresa in quanto l’autotrasporto di merci viene ricompensato secondo quanto pattuito al momento dell’accordo.
Per ottenere il rilascio della licenza si devono possedere determinati requisiti:
La licenza conto terzi vale anche per i rimorchi e semirimorchi, che siano di proprietà dell’impresa autorizzata o di proprietà di altre imprese autorizzate o ancora di consorzi di tali imprese. Infatti, è possibile che un’impresa prenda a prestito un rimorchio da un’altra impresa o appartenente ai consorzi suddetti.
In entrambi casi è necessario non essere stato condannato alla reclusione per più di tre anni e di possedere il requisito di onorabilità.
Nel caso della licenza conto terzi per autotrasporto di beni oltre 1,5 t., si deve dimostrare di possedere una capacità finanziaria quantificata in 50.000 euro per il primo autoveicolo e altri 5.000 per quelli successivi.
Per ottenere l’idoneità professionale è indispensabile superare un esame presso la Provincia di residenza che si basa su diritto commerciale, civile, tributario, gestione commerciale di un’impresa, etc. Oppure, si deve dimostrare di aver lavorato per un periodo minimo di cinque anni in veste di dipendente presso un’azienda dove ci si occupava proprio di trasporto merci per conto terzi.
Dopo aver effettuato l’iscrizione all’albo degli autotrasportatori conto terzi, ci sono varie possibilità per prendere la licenza:
Solamente dopo aver acquisito la licenza conto terzi ci si può rivolgere alla Motorizzazione per il rilascio della licenza.
Chi ha un’impresa di trasporto conto terzi e vuole chiudere, può vendere l’azienda, cederla, darla in usufrutto. Stesso discorso per il parco autoveicoli. Cessando l’attività di trasporto conto terzi ci si può cancellare dall’albo degli autotrasportatori.
A quel punto, chi ha acquistato il parco veicoli o l’azienda, può richiedere la licenza. Ciò presuppone che l’impresa acquirente sia già iscritta all’albo degli autotrasportatori.
Solitamente, tutti i beni che finiscono per essere venduti all’asta, si possono acquistare a prezzi relativamente bassi. Le aste giudiziarie rappresentano una modalità alternativa per comprare ciò che serve. D’altronde, le imprese che vanno in difficoltà economica e contraggono debiti non sono poche, quindi, se non si arriva a una conciliazione o l’imprenditore non trova una soluzione adeguata, si vede costretto a vedere i suoi beni aziendali venduti all’asta.
Tuttavia, quando si ricorre alle aste giudiziarie per acquisire dei mezzi, è consigliato farlo con una certa accortezza per evitare pessime sorprese in futuro. Per questa ragione, comprare qualcosa all’asta è meglio se avviene tramite la consulenza di un notaio o di un avvocato che siano in grado di far presente quali siano i vantaggi e gli svantaggi di tali acquisizioni, tramite l’analisi della documentazione e dei dati a disposizione.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…