Primo Piano Oggi

Cos’è l’attestato di residenza fiscale e quando serve?

Oggi andremo a scandagliare un documento fondamentale per il reddito di una persona fisica o di una azienda. Oggi, con questa rapida guida, andremo a scoprire cos’è e quando occorre l’attestato di residenza fiscale.

Attestato di residenza fiscale, cos’è

La questione principale di apertura per questa rapida guida, è senza dubbio legata al cosa si tratta quando si parla di attestato di residenza fiscale.

Dunque, in termini sostanziali, possiamo dire che il Certificato di Residenza Fiscale consente di ottenere una certificazione dall’Agenzia delle Entrate che attesta la sede fiscale dell’azienda/persona giuridica oggetto di ricerca in Italia.

Attestato di residenza fiscale, quando serve

Dunque, come detto poco sopra, il certificato di residenza fiscale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate che va ad attestare in quale stato estero un soggetto, persona fisica o azienda, ha prodotto reddito.

Esso serve a determinare in che misura e dove, ai sensi delle convenzioni vigenti, si dovrà provvedere al pagamento delle imposte.

L’ attestato di residenza, quindi, certifica la residenza ai fini fiscali del contribuente nel nostro Paese (in questo modo si dice allo Stato estero che le tasse sul reddito prodotto in tale paese saranno pagate qui in Italia). Il certificato può essere richiesto anche per più tipi di reddito prodotti nello stesso Stato estero, cioè soggetti alla stessa Convenzione. In questa ultima ipotesi sarà emesso una attestazione unica che le certifichi.

Come richiederlo e chi può richiederlo

Partiamo col dire che il certificato di residenza fiscale verrà inviato sempre via email in formato PDF. Il suddetto documento di attestazione di residenza sarà richiesto direttamente all’Agenzia delle Entrate di competenza. Per ricevere anche l’originale basterà selezionare la modalità di spedizione “posta raccomandata” e verrà spedito all’indirizzo indicato, previa cartacea.

Per richiedere il certificato di residenza online basta collegarsi alla sezione di Visure Italia dedicata, compilare il form disponibile indicando i seguenti dati obbligatori: cognome e nome della persona di cui si vuole chiedere il documento, data di nascita, stato di nascita, provincia e comune di residenza.

Una volta completato l’ordine ti sarà richiesto di compilare una delega alla quale dovrà essere allegata la copia del tuo documento di identità.

Ma chi può richiedere, dunque l’attestato?

La risposta a questa non poi troppo astrusa domanda, è presto data.

Di fatto, possono presentare la richiesta di attestazione di residenza fiscale le persone fisiche residenti e i soggetti residenti diversi dalle persone fisiche, come le società di capitali, gli enti commerciali e non commerciali, gli organismi di investimento collettivo del risparmio e i fondi pensione.

Ma quanto costa ottenere un attestato di residenza fiscale?

Un’ altra domanda che il contribuente si pone, è sicuramente legata ai costi di tale operazione, quanto sia economico o meno poter fare questo passaggio.

La risposta a tale quesito è presto data:

per la richiesta va presentata una marca da bollo da 3,10 euro valevole però solo per un paese da consegnare al momento della richiesta. Una spesa, dunque, piuttosto risibile per una pratica necessaria per i dichiaranti reddito all’estero.

Dunque, questo è quanto vi fosse di più utile e necessario da sapere in merito alla documentazione dell’ attestato di residenza fiscale.

 

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago