Oggi ci addentreremo in uno dei modelli finanziari che compongono la documentazione INPS. Ovvero, il modello RED, in cosa consiste e chi deve presentarla. Scopriamolo nei prossimi paragrafi.
Andiamo subito, anzitutto a definire cosa si intende con il modello RED.
Dunque, il Modello RED non è altro che una dichiarazione reddituale che va presentata dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni collegate al reddito, per comunicare all’INPS i propri redditi e, qualora previsto, anche i redditi del coniuge e dei figli.
Dunque una vera e propria dichiarazione fiscale che mette a nudo le entrate fiscali di un soggetto pensionato.
Andiamo, ora a scoprire altre curiosità a riguardo di questa dichiarazione, come ad esempio chi deve presentarla, nello specifico.
Come detto, la dichiarazione RED è un modulo da presentare che riguarda i pensionati.
La presentazione del modello Red che esplicita la dichiarazione reddituale, è uno degli obblighi previsti per i pensionati titolari di prestazioni collegate al reddito, riservata ai soggetti titolari di pensione, di invalidità o assegno sociale.
Il termine di presentazione, per questa annata, è stato fissato per il mese di marzo.
Va aggiunto che solitamente, il Modello RED per i pensionati deve essere presentato entro il 31 marzo del secondo anno successivo rispetto a quello cui si riferiscono i redditi. Ma è tuttavia sempre l’INPS che anno per anno definisce il tempo di termine di presentazione.
Una domanda che ben si pone tra i pensionati è se chi percepisce la reversibilità deve presentare la dichiarazione RED oppure non gli è necessario. Lo scopriamo in questo brevissimo ed esaustivo paragrafo.
Dunque, come detto, il modello RED è una dichiarazione reddituale che l’INPS richiede annualmente ai pensionati titolari di prestazioni collegate al reddito, ad esempio. Tra questi vi sono i pensionati con integrazione al minimo, pensioni di reversibilità, assegni al nucleo familiare, maggiorazione sociale.
Quindi, la risposta alla domanda di sopra è sì. I pensionati con reversibilità sono tenuti a presentare il RED.
Le cosiddette “prestazioni collegate al reddito” sono quelle che possono essere elargite dall’Inps solo e soltanto se il cittadino possiede redditi inferiori ad un determinato ammontare, come ad esempio l’assegno sociale, la pensione d’invalidità e la pensione ai superstiti.
Andiamo in ultimo, ma non ultimo a rispondere ad un altra domanda pratica che attanaglia il dichiarante.
In ultimo, ma non ultimo, specifichiamo che la presentazione della suddetta dichiarazione del modello RED va fatta presso gli uffici del CAAF CGIL.
Presso il suddetto ufficio è istituito un apposito servizio gratuito che fornisce assistenza per la compilazione del modello RED e susseguentemente la trasmissione telematica all’INPS.
Oppure, una seconda modalità, prevista online. Accedendo direttamente al servizio Red all’interno del sito dell’ INPS, tramite le apposite credenziali da usare per l’accesso (pin dispositivo, Spid, carta nazionale dei servizi);
Dunque, questo è quanto di più necessario e fondante vi fosse da sapere in merito alla questione, che affligge un po’ di pensionati, relativa alla dichiarazione del modello RED.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…