Parliamo di Diritto Camerale, ma cos’è? E’ un pagamento annuale che tutte le imprese iscritte all’omonimo Registro o comunque annotate, che viene corrisposto in un’unica soluzione alla Camera di Commercio che deve essere versato entro il 30 giugno.
A ricevere il pagamento del Diritto Camerale sono le sedi delle Camere di Commercio presso cui le società che lo erogano hanno sede legale, ma anche le sedi secondarie o gli uffici di rappresentanza.
Sono diversi i soggetti tenuti al pagamento del Diritto Camerale che non è altro che un’imposta dovuta. Come si evince dalla denominazione “Registro delle Imprese”, in primi luogo sono le imprese individuali, poi le società di capitali e di persone, tutti i consorzi, i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli, le unità locali e sedi secondarie di imprese con principale sede all’estero, infine, i soggetti iscritti al repertorio economico amministrativo, più noto con l’acronimo R.E.A.
C’è da sottolineare che le imprese che si iscrivono alla Camera di Commercio, a prescindere dal periodo dell’anno in cui lo fanno, devono effettuare il versamento del Diritto Camerale al momento della presentazione della domanda. Stesso discorso per quanto concerne eventuali unità locali.
Se l’iscrizione avviene per via telematica, l’addebito è automatico. Diversamente, il pagamento del Diritto Camerale può essere compiuto mediante modello F24 utilizzando il codice tributo 3850 entro e non oltre 30 giorni dalla prima iscrizione. Il modello deve essere compilato alla sezione “IMU ed altri tributi locali” prestando attenzione al codice del Comune in cui è ubicata la sede legale dell’impresa.
Per chi non lo sapesse o non ci avesse fatto caso, la scadenza per il pagamento del diritto annuale che spetta a tutti gli iscritti alla Camera di Commercio (CCIAA), è lo stesso al termine del saldo e del primo acconto delle imposte sui redditi. Per l’anno 2021 questa data corrisponde al 30 giugno. E’ pur vero, che il versamento può essere effettuato anche il 30 luglio, ma in tal caso, scatta una maggiorazione dello 0,4% sull’importo dovuto.
A quanto ammonta il Diritto Camerale 2021? L’imposta è stata definita e confermata dal Ministero dello Sviluppo Economico il 22 dicembre 2020. La predetta specifica ha riguardato sia i soggetti che pagano l’imposta in misura fissa, sia i soggetti che pagano l’imposta in relazione al fatturato.
I soggetti che pagano in misura fissa questa imposta (Diritto Camerale 2021) sono i seguenti:
Poi ci sono delle imprese che pagano in misura fissa ma transitoria:
Le imprese che hanno sede principale all’estero, pagano per ogni unità locale o sede secondaria un importo di 55 euro.
Passiamo agli importi del Diritto Camerale 2021 in base al fatturato, vediamo come è impostato il calcolo:
In caso di omesso o ritardo versamento della somma dovuta, la sanzione corrisponde a un importo compreso tra il 10% e il 100% del totale dovuto. In ogni caso, è prevista la riduzione di sanzione con riferimento al ravvedimento operoso, entro e non oltre un anno dalla scadenza.
Nello specifico, sul modello F24 sarà necessario utilizzare i seguenti codici tributo:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…