Grazie anche a incentivi e al desiderio di molte persone di avere nuovamente un contatto con la natura, in Italia stanno nascendo numerose aziende agricole, per coloro che vorrebbero lavorare in questo settore, oggi rivalutato, ci sono norme di tutela specifiche e tra queste l’indennità di disoccupazione agricola. Si tratta di un sostegno economico corrisposto annualmente a coloro che hanno un contratto di lavoro a tempo determinato in agricoltura e in alcuni casi a coloro che hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato. In seguito vedremo nello specifico a chi spetta, a quanto ammonta e quando deve essere richiesta.
Nel 2020 è stato calcolato che in Italia ci sono 1.630.420 aziende agricole, questo anche grazie a incentivi e aiuti sia per i lavoratori, sia per le aziende, ad esempio queste possono avvalersi degli aiuti della Legge Sabatini, mentre i lavoratori della disoccupazione agricola: una prestazione che spetta ad alcune categorie di lavoratori impegnati nel settore agricolo. In particolare spetta a:
Per poter ottenere la disoccupazione agricola è necessario che il lavoratore:
Per ottenere la disoccupazione agricola occorre che il lavoratore nell’arco del biennio abbia maturato almeno 102 contributi giornalieri: Questo implica che:
Questa è una domanda fondamentale e che sicuramente interessa tutti coloro che lavorano in agricoltura. Il calcolo viene effettuato sulle giornate effettivamente lavorate, quindi nel caso di 51 contributi giornalieri si basa appunto su tale dato. Viene corrisposto il 40% della retribuzione prevista in base all’inquadramento del lavoratore. A tale 40% deve essere sottratto un ulteriore 9% per ogni giornata di indennità erogata a titolo di contributo di solidarietà. Il contributo di solidarietà si applica per un massimo di 150 giornate lavorative. Per gli operai agricoli con contratto a tempo indeterminato che possono usufruire della disoccupazione agricola l’indennità è pari al 30% della retribuzione effettiva, senza alcun contributo di solidarietà.
Al riconoscimento del diritto all percezione della disoccupazione agricola corrisponde automaticamente il riconoscimento della contribuzione figurativa
La domanda per ottenere l’indennità di disoccupazione in agricoltura deve essere presentata entro il 31 marzo dell’anno successivo rispetto a quello per il quale si chiede l’indennità. Ad esempio per il lavoratore che ha maturato i requisiti nel 2020, la domanda doveva essere presentata entro il 31 marzo 2021 e ha percepito l’indennità nell’estate 2021. Chi ha maturato i requisiti entro l’anno 2021, deve fare la domanda entro il 31 marzo 2022 e percepirà l’indennità erogata dall’INPS nell’estate 2022, solitamente tra giugno e luglio.
Nel caso in cui coniuge e figli a carico, l’indennità è aumentata con gli importi degli assegni familiari. Occorre però integrare la richiesta con quella per gli assegni familiari. Nel caso in cui la domanda per l’indennità di disoccupazione sia presentata in ritardo, la stessa non viene erogata, ecco perché è bene prestare attenzione. La domanda può essere presentata tramite CAF e patronati, oppure da soli attraverso il sito INPS accedendo con le proprie credenziali. Dal primo ottobre non si può usare il PIN, ma solo SPID, CIE e CNS.
L’erogazione avviene in un’unica soluzione, tramite accredito su conto corrente, libretto postale, carta di pagamento prepagata ma con Iban, oppure bonifico presso lo sportello di qualsiasi ufficio postale.
L’ammontare effettivo della propria disoccupazione agricola dipende da quanto si guadagna, o meglio da quanto risulta in busta paga, ad esempio se dalla busta paga risulta che si ricevono 60 euro al giorno, sarà calcolato il 40% di tale importo e cioè 24 euro, a cui deve essere sottratto il 9% del contributo di solidarietà. A tali somme deve essere eventualmente sottratto l’IRPEF, sempre che il lavoratore debba pagare l’IRPEF perché spesso i redditi sono talmente bassi da non rientrare nella Tax Area fissata per il 2021 a 8.174 euro. Infine, devono essere aggiunti eventuali assegni familiari. Solitamente per 51 giornate lavorative si ricevono circa 1.000 euro, ma naturalmente molto dipende dalla condizione personale.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…