Durc online 2021: dal primo ottobre si accede con lo Spid

Il Durc online 2021 è disponibile dal primo ottobre 2021 attraverso l’accesso con lo Spid. Ecco le istruzioni fornite dall’Inail sull’utilizzo.

Durc online 2021: la linea guida Inail

Il Durc online 2021 è già attivo sul sito del sito www.inail.it, ma solo per accesso con SPID, CIE e CNS. Nella circolare n.27 di ottobre dell’Inail, sono indicate le linee guida da seguire per un corretto utilizzo. Il Durc è un documento molto importante che attesta la regolarità ai fini della regolarità contributiva. Tanto è vero che ci sono alcuni casi in cui viene richiesto anche dalla pubblica amministrazione. Soprattutto quando occorre partecipare a gare d’appalto, bonus o incentivi statali. Tuttavia dal primo ottobre chiunque può accedere ai servizi telematici, compreso il Durc online, ha bisogno di tre strumenti telematici:

Chi potrà accedere online?

Onlineera già possibile richiedere il documento sul sito Inail. Ma ciò che cambia è quindi il modo di accedere. E le vecchie credenziali sono, ormai, obsolete. Pertanto, potranno accedere al servizio:

  • imprese e soggetti assicurati titolari di codice ditta;
  • utenti abilitati ai servizi dell’Inail ai sensi dell’articolo 1 della legge 11 gennaio 1979, n. 12 e gli altri soggetti legittimati all’acceso ai servizi online ai sensi di specifiche norme. Tra questi rientrano i dottori commercialisti, i tributisti, i consulenti del lavoro, caf, revisori contabili, avvocati, centro servizi per il volontariato, Consorzi, Società cooperativa, Periti, Servizi di associazione Società. Ed ancora Società capogruppo, di professionisti e raccomandatari marittimi;
  • stazioni appaltanti e amministrazioni procedenti e concernenti;
  • SOA (società organismi di attestazione);
  • stazioni appaltanti e amministrazioni procedenti e concedenti.

Come si accede al servizio?

Per accedere al servizio l’utente deve selezionare in www.inail.it la voce “Accedi ai servizi online” e accedere con Spid, CIE o CNS. Una volta effettuata l’autenticazione con le modalità prescelte, il sistema riconosce l’utente e gli sottopone  i servizi a cui è abilitato. Quindi dal primo ottobre non vi è più utente e password, ma solo una dei tre servizi già menzionati. Inoltre potranno essere eseguiti le seguenti operazioni:

  • creazione o abilitazione delle nuove Stazioni appaltanti/Amministrazioni procedenti;
  • subentro nell’abilitazione per la richiesta d’ufficio del DURC online;
  • aggiornamento dell’anagrafica delle Stazioni appaltanti/Amministrazioni procedenti già abilitate.

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

8 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago