Il Durc online 2021 è disponibile dal primo ottobre 2021 attraverso l’accesso con lo Spid. Ecco le istruzioni fornite dall’Inail sull’utilizzo.
Il Durc online 2021 è già attivo sul sito del sito www.inail.it, ma solo per accesso con SPID, CIE e CNS. Nella circolare n.27 di ottobre dell’Inail, sono indicate le linee guida da seguire per un corretto utilizzo. Il Durc è un documento molto importante che attesta la regolarità ai fini della regolarità contributiva. Tanto è vero che ci sono alcuni casi in cui viene richiesto anche dalla pubblica amministrazione. Soprattutto quando occorre partecipare a gare d’appalto, bonus o incentivi statali. Tuttavia dal primo ottobre chiunque può accedere ai servizi telematici, compreso il Durc online, ha bisogno di tre strumenti telematici:
Onlineera già possibile richiedere il documento sul sito Inail. Ma ciò che cambia è quindi il modo di accedere. E le vecchie credenziali sono, ormai, obsolete. Pertanto, potranno accedere al servizio:
Per accedere al servizio l’utente deve selezionare in www.inail.it la voce “Accedi ai servizi online” e accedere con Spid, CIE o CNS. Una volta effettuata l’autenticazione con le modalità prescelte, il sistema riconosce l’utente e gli sottopone i servizi a cui è abilitato. Quindi dal primo ottobre non vi è più utente e password, ma solo una dei tre servizi già menzionati. Inoltre potranno essere eseguiti le seguenti operazioni:
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…