Le cessioni del credito sulle pensioni: oneri previsti per il 2022

Le cessioni del credito sulle pensioni prevede dei nuovi oneri. Di seguito il messaggio Inps e tutti i chiarimenti in materia.

Le cessioni del credito sulle pensioni: il messaggio dell’Inps

Le cessioni del credito sulle pensioni è l’oggetto del messaggio INPS numero 3474 del 14 ottobre 2021. Il tema nello specifico è il finanziamento a pensioni INPS da estinguersi dietro cessione fino ad un quinto della pensione. Si tratta di somme che il pensionato deve pagare all’INPS per il servizio prestato. Questo prevede quindi degli oneri da versare. La rideterminazione degli oneri per l’anno 2022 si basa sulle rimanenze della contabilità analitica derivante dal consuntivo 2020. E a dire il vero prevede degli aumenti rispetto allo scorso anno.  Tuttavia il costo per l’estrazione del rateo pensionistico per l’anno 2022 ha un:

  • costo per estrazione rateo pensionistico per banche e intermediari finanziari che hanno sottoscritto la Convenzione: € 2,04 (IVA esente);
  • importo per estrazione rateo pensionistico per banche e intermediari finanziari che non hanno sottoscritto la Convenzione: € 8,56 (IVA esente);
  • costo di gestione annuo per banche e intermediari finanziari che non hanno sottoscritto la Convenzione: € 102,77 (IVA esente).

Mentre le stesse cifre lo scorso anno erano del 2.01 euro, 8.50 euro  e 102.00 euro

Il periodo di applicazione degli oneri

I parametri indicai saranno applicati in automatico ad ogni cessione con data contratto inclusa tra il primo gennaio ed il 31 dicembre 2022. Gli importi saranno trattenuti mediante compensazione sui flussi di versamento che vengono disposti con scadenza mensile a favore delle società concessionarie. In altre parole il pensionato deve pagare per ottenere il servizio attraverso banche o mediatori del credito.

Ma d’altronde è un prestito che il pensionato può ottenere grazie a questi mediatori del credito o banche. E come tutti i prestiti preveder un essere rimborsato. In questo caso attraverso l’addebito automatico che l’Inps effettua sulla pensione. Tuttavia il prelievo non può superare un quinto dell’importo mensile della pensione.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

31 minuti ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

19 ore ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

1 giorno ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

2 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

2 giorni ago

Etilometro NEGATIVO in stato di ebbrezza: inventata la birra che ubriaca INVISIBILE all’alcoltest | Non possono farti un bel niente

Ubriaco ma negativo all’alcoltest? Il sogno di molti si è avverato. Una nuova birra promette…

3 giorni ago