Le cessioni del credito sulle pensioni: oneri previsti per il 2022

Le cessioni del credito sulle pensioni prevede dei nuovi oneri. Di seguito il messaggio Inps e tutti i chiarimenti in materia.

Le cessioni del credito sulle pensioni: il messaggio dell’Inps

Le cessioni del credito sulle pensioni è l’oggetto del messaggio INPS numero 3474 del 14 ottobre 2021. Il tema nello specifico è il finanziamento a pensioni INPS da estinguersi dietro cessione fino ad un quinto della pensione. Si tratta di somme che il pensionato deve pagare all’INPS per il servizio prestato. Questo prevede quindi degli oneri da versare. La rideterminazione degli oneri per l’anno 2022 si basa sulle rimanenze della contabilità analitica derivante dal consuntivo 2020. E a dire il vero prevede degli aumenti rispetto allo scorso anno.  Tuttavia il costo per l’estrazione del rateo pensionistico per l’anno 2022 ha un:

  • costo per estrazione rateo pensionistico per banche e intermediari finanziari che hanno sottoscritto la Convenzione: € 2,04 (IVA esente);
  • importo per estrazione rateo pensionistico per banche e intermediari finanziari che non hanno sottoscritto la Convenzione: € 8,56 (IVA esente);
  • costo di gestione annuo per banche e intermediari finanziari che non hanno sottoscritto la Convenzione: € 102,77 (IVA esente).

Mentre le stesse cifre lo scorso anno erano del 2.01 euro, 8.50 euro  e 102.00 euro

Il periodo di applicazione degli oneri

I parametri indicai saranno applicati in automatico ad ogni cessione con data contratto inclusa tra il primo gennaio ed il 31 dicembre 2022. Gli importi saranno trattenuti mediante compensazione sui flussi di versamento che vengono disposti con scadenza mensile a favore delle società concessionarie. In altre parole il pensionato deve pagare per ottenere il servizio attraverso banche o mediatori del credito.

Ma d’altronde è un prestito che il pensionato può ottenere grazie a questi mediatori del credito o banche. E come tutti i prestiti preveder un essere rimborsato. In questo caso attraverso l’addebito automatico che l’Inps effettua sulla pensione. Tuttavia il prelievo non può superare un quinto dell’importo mensile della pensione.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago