Primo Piano Oggi

Lettera inviata dall’Agenzia delle Entrate, cosa fare per evitare un accertamento fiscale

Prima di avviare un contenzioso con i contribuenti, in Italia il Fisco, dopo aver rilevato errori e/o anomalie, invia sempre una lettera che non è altro che un invito a regolarizzare la propria posizione.

In questo modo, per gli obblighi fiscali e tributari, l’Agenzia delle Entrate attiva un canale di dialogo finalizzato ad incentivare l’adempimento spontaneo proprio da parte del contribuente. Vediamo allora cosa fare quando arriva una lettera dell’Agenzia delle Entrate e, soprattutto, cosa fare per evitare sia un accertamento fiscale. sia l’avvio di un contenzioso.

Cosa fare per evitare un accertamento fiscale quando arriva una lettera del Fisco

La lettera inviata dall’Agenzia delle Entrate può permettere al contribuente di correggere errori ed omissioni. Anche in base a dati che il Fisco non conosce o che, per qualche ragione, non ha potuto prendere in considerazione.

Ottemperando alla richiesta dell’Agenzia delle Entrate, anche avvalendosi eventualmente dell’istituto del ravvedimento operoso, il contenzioso con il Fisco termina ancor prima di iniziare. Ovverosia, risolta la questione, il contribuente, come sopra detto, eviterà di subire da parte dell’Agenzia delle Entrate un accertamento fiscale.

Nella lettera inviata dall’Agenzia delle Entrate, inoltre, sono sempre indicate sia le modalità di accesso e di utilizzo del servizio relativo al ‘Cassetto Fiscale’, sia quelle per ‘CIVIS’, il servizio che permette di trasmettere e di far acquisire al Fisco dati e documenti utili legati proprio alla comunicazione ricevuta. Nella lettera, inoltre, il Fisco fornisce pure le modalità di compilazione della dichiarazione integrativa. Sulla base degli errori e/o delle omissioni che sono state riscontrate.

Al servizio CIVIS si accede dal portale dell’Agenzia delle Entrate tramite le credenziali. Quindi con un’identità digitale ed anche con le credenziali del Fisco se il contribuente è un professionista o un’impresa. Le tre identità digitali ammesse sono la Carta di Identità Elettronica (CIE), la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) ed il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

Quando il Fisco invia al contribuente una lettera di invito alla verifica della propria posizione fiscale

La lettera inviata dall’Agenzia delle Entrate al contribuente non è altro che una comunicazione di invito alla compliance nell’ottica di un rapporto che è basato sulla trasparenza e sulla collaborazione. Detto questo, sono tanti i motivi per cui il Fisco può decidere di inviare una lettera al contribuente al fine di verificare prima e, eventualmente, regolarizzare poi la propria posizione fiscale.

Per esempio, questo accade quando nella dichiarazione sono stati omessi o sono stati comunicati solo in parte dei dati chiave sui redditi. Dai redditi da fabbricati a quelli da lavoro, o di pensione, e passando per i redditi da lavoro autonomo e per i redditi diversi.

Se le omissioni e/o gli errori segnalati dal Fisco sono stati effettivamente commessi dal contribuente, allora si dovrà presentare la dichiarazione integrativa. Con il conseguente versamento di maggiori imposte. Ma a fronte del pagamento delle sanzioni che saranno in misura ridotta. Rispetto a quelle che, invece, potrebbero essere applicate dopo l’avvio da parte dell’Agenzia delle Entrate di un accertamento fiscale.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago