Il modello F23 dell’Agenzia delle entrate viene usato per il pagamento di molti tributi. Una guida completa al suo utilizzo è utile.
Il modello F23 è utilizzato per il versamento di alcune tipologie di tasse, imposte e sanzioni. In particolare possono essere così riassunti:
Mentre per il pagamento delle imposte relative alla presentazione della dichiarazione di successione, si utilizza il modello F24, secondo le istruzioni fornite con la risoluzione n. 16 del 25 marzo 2016 – pdf.
Il modello F23 può essere pagato presso qualsiasi sportello degli agenti della riscossione come Agenzia delle entrate e Riscossione Sicilia S.p.A. Tuttavia può essere anche pagato in banca o presso un qualsiasi ufficio postale sul territorio nazionale. L’importo può essere versato in contanti, se non supera il limite di legge dei pagamenti con questo metodo. Pertanto è possibile pagare attraverso la carta Bancomat, assegni bancari e circolari presso le banche o vaglia cambiari presso gli agenti della riscossione. Infine è possibile l’addebito su conto corrente postale, assegni e vaglia postali, oppure Postamat e Postepay.
Il modello deve essere compilato da chi effettua il pagamento. Il modello F23 può essere sia compilato a mano, ma anche compilato senza istallare alcun software. Tuttavia la compilazione online è molto semplice, basta seguire i passaggi guidati. Comunque sia sempre sul sito sono anche disponibile le istruzioni per una corretta compilazione. Anche se in ogni momento si può tornare indietro e modificare i campi già compilati. Infine il file si può stampare e presentare per il pagamento nei modi già indicati. Pertanto si ricorda di leggere le istruzioni per inserire i codici corretti negli spazi opportuni.
Nella compilazione può succedere che vengano fatti degli errori nel modello. Ciò vuole dire che l’ente o l’ufficio incaricato per il versamento non riesca a fare l’abbinamento corretto. E questo può comportare una doppia richiesta di un pagamento che si pensa di aver già fatto. Cosa fare in questo caso? Il contribuente può rivolgersi all’ufficio competente per chiedere la regolarizzazione della propria posizione debitoria.
Gli errori più frequenti che si commettono compilando il modello di versamento F23 sono:
In caso di errore del “codice tributo” il contribuente deve inviare una comunicazione all’ufficio competente il cui codice è stato indicato nel modello. Se, invece, l’errore riguarda il “codice ufficio”, il contribuente deve inviare una comunicazione sia all’ufficio il cui codice è stato indicato erroneamente sul modello di versamento, sia a quello cui si riferisce correttamente il versamento.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…