Il Mui è il modello Unico Istanza utilizzato dal Catasto per fare variazioni e aggiornamenti dei dati catastali. La guida completa alla compilazione.
Il modello Unico istanza è utilizzato in caso di errori riscontrati nei dati catastali relativi agli immobili. Attraverso questa pratica si richiede la correzione nella banca dati del Catasto. La domanda va presentata o attraverso gli sportelli degli uffici Catasto territoriali di competenza; oppure utilizzando il servizio contact center. Tuttavia il richiedente deve indicare le proprie generalità, i dati catastali dell’immobile, la correzione da apportare.
Il modulo Mui è diviso in tante sezioni. Nella prima pagina sono indicati i riferimenti anagrafici di chi richiede la variazione. Tuttavia è possibile delegare anche una terza persona per la presentazione dell’istanza. In questo caso vanno inseriti anche le generalità del delegato. Entrambe le persone devono firmare il modulo. La seconda pagina è dedicata al tipo di correzione e rettifica dell’intestazione che deve essere fatta. Infatti vanno inseriti primi i dati “attuali” e poi il dato corretto. Segui il motivo per cui si chiede la correzione, che possono essere:
Nella tabella centrale vanno inseriti i dati catastali dell’immobile di riferimento, indicato per comune, foglio, particella e subalterno. Tuttavia ogni richiesta di variazione deve avere allegato un documento che attesti ciò che si sta chiedendo. Ad esempio se si richiedono della variazioni di quote di possesso o di intestazione di visura catastale, occorre allegare l’atto di acquisto o qualsiasi altro atto come attestazione. Mentre la terza pagina è dedicata al catasto terreni e prevede le stesse modifiche. Infine l’ultima pagina prevede la parte riservata all’ufficio e la dichiarazione di veridicità del dichiarato nel modulo.
Attraverso il Contact center, il servizio online messo a disposizione dell’agenzia delle entrate si può accedere ad alcuni servizi:
Alcuni servizi possono essere richiesti solo attraverso lo sportello in presenza, tra cui:
Pertanto la corrette informazioni delle visure catastali sono davvero molto importanti ai fini anche del trasferimento degli immobili. Perché se è vero che da una parte il catasto non è probatorio, dall’altra se non vi è corrispondenza tra chi è indicato in visura catastale e chi vende, l’immobile non può essere compravenduto.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…